Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«L'incontro tra Antonio e Cleopatra», di Johann Heiss

Image

«L'incontro tra Antonio e Cleopatra», di Johann Heiss

I tesori delle antiche quadrerie napoletane

Panoramica sull'asta miscellanea di Blindarte del primo dicembre

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Il primo dicembre si tiene a Napoli presso Blindarte l’asta di gioielli, argenti, oggetti d’arte, dipinti antichi, sculture e dipinti del XIX-XX secolo (che sono stati esposti dal 19 novembre al primo dicembre), in cui, come di consueto, non manca un sostanzioso corpus di opere provenienti dalle quadrerie di antiche famiglie napoletane, tra cui «Pesci, seppia e cesta di ricci di mare» di Giuseppe Recco (firmata, stima 40-60mila euro).

Di particolare interesse anche l’olio su vetro con la «Sacra Famiglia con san Giovannino» di Luca Giordano (già nel catalogo della mostra a Castel Sant’Elmo e Museo di Capodimonte nel 2001) e «L’incontro tra Antonio e Cleopatra» di Johann Heiss (firmata e datata, 40-60mila euro), insieme a una coppia con «Conchiglie, crostacei, fiori e farfalle en plein air» di Paolo Porpora (30-40mila euro) e «Capriccio architettonico», grande tela attribuita a Francois de Nomé, detto Monsù Desiderio (20-30mila euro).

Tra i dipinti del XIX secolo una coppia di Salvatore Candido e un’opera di Domenico Morelli (8-12mila euro). Nella sezione degli oggetti d’arte, infine, compaiono una raccolta di 56 sculture in porcellana di manifattura Meissen insieme con alcuni arredi antichi.

«L'incontro tra Antonio e Cleopatra», di Johann Heiss

Olga Scotto di Vettimo, 30 novembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

I tesori delle antiche quadrerie napoletane | Olga Scotto di Vettimo

I tesori delle antiche quadrerie napoletane | Olga Scotto di Vettimo