Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliNato come corredo documentativo del nuovo restauro attuato nel Palazzo Salmatoris di Cherasco (Cn), il volume si allarga anche alla storia dell’edificio lungo i secoli raccogliendo una serie di contributi di specialisti di diverse discipline.
I saggi sono accompagnati da un ottimo apparato iconografico che presenta Palazzo Salmatoris nello svolgersi della sua importante storia secolare artistica e politica. Peccato per l’intervento sul bellissimo e fascinoso Gabinetto del Silenzio di Daniele Comino, che appare sottodimensionato e poteva essere meglio approfondito sul piano bibliografico.
Palazzo Salmatoris a Cherasco. Racconto di un edificio. Discussione di un restauro
a cura di Manfredo di Robilant
142 pp., ill. col. e b/n
Umberto Allemandi, Torino 2016
€ 35,00
Altri articoli dell'autore
Un’importante mostra all’Archivio di Stato di Roma, illustrata dalle foto di Massimo Listri, narra attraverso i documenti la storia degli ospedali romani nei secoli e la loro partecipazione attiva all’assistenza dei pellegrini
Il composito ritratto di una nazione in divenire fra splendori artistici ineguagliabili, guerre, rivolte, omicidi efferati e cannibalismo, un Paese dove i pittori hanno dipinto nel Seicento almeno cinque milioni di quadri
All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo
All’Instituto Cervantes e alla Real Academia de España, una mostra esplora le profonde diramazioni della cultura spagnola nell’Urbe e sottolinea l’abbondanza e la sfaccettata ricchezza delle relazioni artistiche e culturali tra i due Paesi