Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La locandina dell'iniziativa

Image

La locandina dell'iniziativa

I Musei Vaticani alla luce della luna

Dal 6 maggio tornano le aperture straordinarie, ogni venerdì, dalle 19 alle 23

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. Visitare i Musei Vaticani in un orario inconsueto, attraversarne gli ambienti sino a giungere, dopo il tramonto, alla Cappella Sistina: sarà possibile ogni venerdì sera, a partire dal 6 maggio fino al 29 luglio e, dopo l’interruzione del mese di agosto, dal 2 settembre al 28 ottobre, dalle ore 19 alle ore 23 (ultimo ingresso alle ore 21.30), prenotando sul sito dei Musei Vaticani: https://biglietteriamusei.vatican.va/musei/tickets/do?action=booking&codiceLivelloVisita=17&step=1.

Lo straordinario appuntamento consentirà di visitare il Museo Pio Clementino, il Museo Egizio, le Gallerie Superiori (Candelabri, Arazzi e Carte Geografiche), le Stanze di Raffaello, alcune sale dell'Appartamento Borgia, la Collezione di Arte Religiosa Moderna e, infine, la Cappella Sistina. Anche quest’anno l’iniziativa sarà arricchita dalla rassegna musicale «La Musica dei Musei», nata dalla collaborazione tra i Musei Vaticani, l’Accademia di Santa Cecilia e il Comitato Nazionale Italiano Musica (programma completo su www.museivaticani.va). Prenotazione obbligatoria per una visione notturna che consentirà di ammirare, nel silenzio delle ore del crepuscolo, opere come la decorazione a grottesche dell’Appartamento Borgia affrescato da Pinturicchio, o la «Liberazione di San Pietro» di Raffaello nella Stanza di Eliodoro: uno dei primi e più intensi notturni della storia dell’arte.

La locandina dell'iniziativa

Arianna Antoniutti, 04 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo le dimissioni di Nicola Borrelli, seguite al caso del finanziamento al film di Francis Kaufmann, indagato per omicidio. La nomina di un nuovo direttore attesa per l’autunno

Il Ministro della Cultura dona una copia della scultura in bronzo al suo omologo Mykola Tochytskyi come «simbolo di battaglia e di resistenza, ma anche di rispetto e umanità»

Il restauro appena concluso del più antico monumento del Foro Romano, ora dotato anche di un nuovo sistema di illuminazione, ha svelato gli interventi ottocenteschi di Giuseppe Valadier

Il Ministro della Cultura ha annunciato la volontà di candidare a Patrimonio Unesco il sito archeologico che «restituisce la grandezza e la bellezza delle stratificazioni storiche dell’identità italiana»

I Musei Vaticani alla luce della luna | Arianna Antoniutti

I Musei Vaticani alla luce della luna | Arianna Antoniutti