Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliGli storici «plans-reliefs» di cittadelle fortificate, la cui costruzione fu iniziata da Luigi XIV, sono uno dei vanti della collezione del Musée des Beaux-Arts di Lille. Da metà 2018 però i modellini in scala non erano più visibili. Sono stati infatti smontati e, fino al gennaio 2019, studiati, restaurati e digitalizzati.
Il museo (al centro di diversi lavori di ristrutturazione dal 2016) ha anche ristrutturato e rivisto la museografia delle sale che li ospitano e dal 16 marzo scorso il Dipartimento dei plans-reliefs, completamente rinnovato dallo studio di architetti Hart Berteloot, è di nuovo aperto al pubblico.
I 14 modellini (che occupano 400 metri quadrati) sono stati realizzati tra il 1668 e 1870 in legno, cartone, seta, fil di ferro. Riproducono delle cittadelle del Nord Europa, Francia, Belgio e Olanda. Anche Napoleone III se ne servì per le sue strategie militari. Dopo essere stati «dimenticati» per anni nelle riserve del palazzo degli Invalides, a Parigi, hanno raggiunto Lille nel 1987. Oggi si visitano anche con un casco di realtà virtuale.

Modellino della città di Tornai (particolare). © PBA Lille. Foto J. M. Dautel
Altri articoli dell'autore
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti
A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson