Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

I colori di Tremlett tra le vigne

I colori di Tremlett tra le vigne

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

Quasi vent’anni dopo la Cappella del Barolo realizzata con Sol LeWitt a La Morra (Cn) su iniziativa di Piercarlo Borgogno e finanziamenti della famiglia Ceretto (cfr. n. 189, set. ’99, p. 46), l’artista britannico David Tremlett, 72 anni, torna nelle Langhe, nel frattempo divenute, insieme ai paesaggi vitivinicoli di Roero e Monferrato, patrimonio Unesco.


Il nuovo intervento, che si inaugura il 24 giugno, riguarda i 300 metri quadrati di superficie esterna della chiesetta tardoseicentesca della Beata Maria Vergine del Carmine, collocata in posizione dominante sulle colline astigiane del Moscato. Si deve al promotore dell'iniziativa, l'assessore di Coazzolo Silvano Stella, proprietario del piccolo castello che domina il paese (con il sostegno della galleria londinese di Laure Genillard, moglie di Tremlett), la complessa gestione dell’intero progetto: la chiesetta infatti è tuttora consacrata, e la sua trasformazione ha quindi richiesto lunghe trattative e l’assenso finale sia del Vescovado sia delle locali Soprintendenze.


L’intervento di Tremlett, con la tecnica prediletta del wall drawing, ha preso il via a settembre 2016, nel mese della vendemmia. I colori adottati per la Cappella del Moscato sono quelli della terra e del paesaggio circostante: giallo, terra di Siena e verde oliva, con cui ha realizzato i segni geometrici e rafforzato i volumi del piccolo atrio porticato, del corpo della chiesa, della sacrestia e del basamento.
 

Alessandro Martini, 17 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Allestita alle Corderie dell’Arsenale e in varie sedi di Venezia, la 19ma Mostra Internazionale di Architettura riunisce 300 progetti di 756 partecipanti: «Voglio una Biennale “laboratorio”, in cui formulare un pensiero nuovo» 

«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda

Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette

Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce

I colori di Tremlett tra le vigne | Alessandro Martini

I colori di Tremlett tra le vigne | Alessandro Martini