Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliRoma. Il ciclo delle mostre di «Conversation piece» presso la Fondazione Memmo, ideate dal curatore Marcello Smarrelli come «conversazione» ideale tra artisti e tra le rispettive opere, giunge al sesto appuntamento con l’esposizione «La realtà è ciò che non scompare quando smetti di crederci. Corinna Gosmaro, Philippe Rahm, Rolf Sachs», aperta dal 15 gennaio al 22 marzo. Il titolo è una citazione tratta dal saggio di Philip K. Dick del 1978-85, Come costruire un universo che non cada a pezzi dopo due giorni, in cui lo scrittore ascrive agli oggetti e alla realtà materiale delle cose una possibilità di salvezza dal caos del mondo.
Le più alte astrazioni, secondo Dick, affondano radici nella concretezza degli oggetti. I tre artisti riuniti in questa occasione offrono quindi tre accezioni distinte di un nuovo realismo esistenziale. Corinna Gosmaro (nata presso Cuneo nel 1987) dipinge a spray su grandi pannelli in poliestere nebulose stratificate e policrome. Philippe Rahm (svizzero di Losanna, nato nel 1967), architetto attualmente residente a Roma, realizza, accanto a studi sull’architettura sostenibile in tempo di cambiamenti climatici, installazioni ambientali a base di neon, d’assetto minimal.
Rolf Sachs, anch’esso svizzero (1955) e da poco stabilitosi a Roma, lavora come Rahm con il neon, e, ispirato da Beuys, col feltro, ma è mosso anche da una vena ironica di rilettura di oggetti domestici alla stregua di sculture, come grandi spazzole che assumono l’aspetto di pannelli monocromi.
Altri articoli dell'autore
«È cultura!», il Festival promosso da ABI e ACRI giunge alla terza edizione: dall’11 al 18 ottobre, eventi promossi in tutta Italia dalle banche che investono in arte e conoscenza
All’Accademia nazionale di San Luca di Roma sono esposte quattro grandi videoinstallazioni dell’artista veneto
Con stile vivido e torrenziale Marco Di Capua racconta l’artista che descrisse ombre e luci della vita e dello spirito
Da marzo presidente del museo romano, la storica dell’arte ha come obiettivo «un luogo aperto e accessibile, dove culture e pensieri si incontrano, interrogandosi sul ruolo della cultura nella società»