Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Ugo Mulas, «Louise Nevelson, New York, 1965». © Eredi Ugo Mulas. Tutti i diritti riservati

Image

Ugo Mulas, «Louise Nevelson, New York, 1965». © Eredi Ugo Mulas. Tutti i diritti riservati

Gli equilibri perfetti dei collage di Louise Nevelson

Da Gió Marconi un progetto esplora quest’ambito di ricerca con la curatela di Yuval Etgar e il supporto della Fondazione Nevelson

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

A meno di un mese dall’inaugurazione, nelle Procuratie Vecchie restaurate da David Chipperfield, della mostra collaterale della 59ma Biennale di Venezia dedicata a Louise Nevelson (Ucraina, 1899-New York, 1988), Gió Marconi dedica a sua volta un omaggio alla grande artista di origine ucraina (nata presso Kiev, emigrata nel 1905 nel Maine con la famiglia e naturalizzata americana) negli spazi già della Fondazione Marconi, in via Tadino 15.

Qui, dal 25 marzo al 29 luglio, va in scena «Out of Order. I collages di Louise Nevelson», un progetto (concepito nel 60mo anniversario della partecipazione dell’artista alla Biennale veneziana del 1962, dove rappresentava gli Stati Uniti) che esplora quest’ambito di ricerca, centrale nel suo lavoro, con la curatela di Yuval Etgar e il supporto della Fondazione Louise Nevelson di Filadelfia. Una presenza familiare del resto, quella di Nevelson, nella storia della galleria, grazie al rapporto di amicizia stretto da Giorgio Marconi con l’artista americana, da lui presentata per la prima volta nel 1973.

La pratica del collage, messa a punto e diffusa dai cubisti nel primo ’900, divenne familiare alla giovane Louise nella sua formazione americana e nei suoi viaggi in Europa, e le offrì un linguaggio in cui riconoscersi: «il modo in cui penso è il collage», ripeteva. Si serviva, infatti, di materiali feriali e domestici e li assemblava in composizioni dagli equilibri perfetti, realizzate su supporti indifferentemente lignei o cartacei, cui conferiva una vera dignità artistica e una naturale monumentalità. Anticipando, poi, la pratica attuale del riuso.

Yuval Etgar, studioso del collage, ha individuato nei suoi lavori sei filoni principali, caratterizzati da diverse forme di composizione, di tecnica e di contenuti: dai «contenitori» ai lavori dipinti con pittura spray, dalle carte strappate ai materiali di scarto, ricomposti, come sosteneva orgogliosamente lei stessa, «in opere che ritengo essere decisamente femminili». A commento, l’importante volume omonimo (Marconi/Mousse Publishing).

Ugo Mulas, «Louise Nevelson, New York, 1965». © Eredi Ugo Mulas. Tutti i diritti riservati

Ada Masoero, 23 marzo 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Pac una mostra non di opere ma di documenti (fotografie, comunicati stampa, filmati…) è anche il ritratto di una gallerista radicale e innovatrice

Al Teatro Parenti di Milano, l'11 e 12 settembre, la prima di una pièce che con vena ironica e divertita racconta la storia della casa di moda parigina, artefice di squisiti oggetti del desiderio. Come la mitica «Birkin», da ieri la borsa più costosa di sempre: 10,1 milioni di dollari all'asta di «Fashion Icons» tenuta da Sotheby’s a Parigi

Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi

È stata inaugurata il 3 aprile scorso, a Milano, la sede centrale di BFF Banking Group: un edificio interamente vetrato, il cui piano terreno e seminterrato sono adibiti a museo di arte italiana del secondo ’900. Ce lo racconta l’amministratore delegato

Gli equilibri perfetti dei collage di Louise Nevelson | Ada Masoero

Gli equilibri perfetti dei collage di Louise Nevelson | Ada Masoero