Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoli
Al MAMbo sino al 16 ottobre una mostra ricorda la bomba atomica su Hiroshima, sganciata dagli americani il 6 agosto 1945, seguita da quella su Nagasaki. «Yumi Karasumaru. Facing histories» presenta un vasto numero di piccoli dipinti, realizzati nel 2015 per mostre in Giappone organizzate per celebrare il 70mo anniversario delle due devastanti esplosioni.
La freddezza rappresentativa, in queste opere, si avvale di riferimenti che spaziano dalle antiche stampe giapponesi ai moderni manga e agli stilemi della Pop art. Volti, funghi atomici, macerie sono testimonianze che l’artista trae dalla documentazione storica e giornalistica, per elevarli a icone fuori dal tempo. La Karasumaru esplora la storia e lo spirito di un popolo sospeso tra tradizione e avvenire, tra memoria personale e collettiva. Le sta a cuore la crisi d’identità di una Nazione che soffre la globalizzazione, il consumismo, l’invasione tecnologica, la smemoratezza delle giovani generazioni, che rischiano di perdere il contatto con la storia.
Altri articoli dell'autore
A Napoli la BCP concorre al restauro di un capolavoro della scultura rinascimentale: il «Compianto su Cristo morto» di Guido Mazzoni, un raro coagulo di dramma, pathos estremo e acuto realismo
La Banca Popolare dell’Emilia-Romagna avvicina i giovani a Verdi e Paganini con un ciclo d’incontri in diverse città italiane per promuovere l’amore per la musica
Le carte di credito dismesse si fanno albero d’ulivo, nell’installazione «Dalla terra al cielo» di Vincenzo Capurso che trasforma materiali di scarto in forme-colore che emulano la natura
Finanziate venti borse di studio destinate a giovani musicisti dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena