Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliNel palazzo De Sangro di Vietri, che si apre su piazzetta Nilo 7 e che già ospita la Galleria Alfonso Artiaco, si è trasferita anche Tiziana Di Caro, che inaugura lo spazio il 28 marzo con una mostra di Maria Adele Del Vecchio (Caserta, 1976).
Chiusa la sede di Salerno, la galleria si articola in quattro sale espositive (circa 150 mq), ristrutturate con interventi rispettosi delle preesistenze architettoniche del palazzo settecentesco. L’attuale mostra, intitolata «Within, rather than above» (dentro anziché sopra), comprende un ciclo di opere realizzate nel 2015 in esclusiva per la galleria, ispirate dal corto circuito che si compie tra chi osserva e la realtà circostante.
L’autrice, dunque, affronta il tema della visione, partendo dalla storia della galleria, che in precedenza era un’abitazione privata e che quindi è connotata, anche nell’arredo, da un preciso gusto. La programmazione annuale che Tiziana Di Caro intende svolgere prevede tre personali e una collettiva, affidata a curatori italiani o stranieri e finalizzata all’analisi di specifici temi che caratterizzano il dibattito contemporaneo.
A giugno ospiterà alcuni video realizzati tra il 2014 e il 2015 da Lina Selander (Stoccolma, 1973), artista che rappresenta la Svezia alla Biennale di Venezia 2015. A seguire, le personali di Maxime Rossi (Parigi, 1980) e Damir Ocko (Zagabria, 1977), anche quest’ultimo presente alla prossima Biennale di Venezia nel Padiglione della Croazia.
Altri articoli dell'autore
È prevista per il 2026 la fine della ristrutturazione dell’ex Convento dei Padri Passionisti, situato nel parco della residenza reale, i cui spazi saranno destinati alla creatività, alla moda e al design italiani
Nel Vestibolo superiore l’artista armeno presenta l’installazione «Perduranza» e una performance di bambini
Un progetto curato da Laura Valente chiede la compartecipazione della cittadinanza, delle istituzioni e delle scuole a un Manifesto per le Future Generazioni di Napoli
Marche, Umbria ed Emilia-Romagna uniscono le forze per diventare patrimonio Unesco con i teatri condominiali all’italiana del XVIII-XIX secolo