Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Fumagalli diventa milanese

Michela Moro

Leggi i suoi articoli

La Galleria Fumagalli è stata attiva a Bergamo dal 1971, ma da maggio si trasferirà a Milano. Ubicata nella corte interna di un palazzo nei pressi di via Turati, mira a diventare uno dei punti di riferimento e d’incontro dell’arte contemporanea nel panorama milanese. Diretta dal 2007 da Annamaria Maggi, la Galleria segue da sempre un programma storico sull’Arte informale, l’Arte povera e l’Astrattismo. Rappresenta alcuni noti artisti del XX secolo, volgendo anche uno sguardo alle generazioni più giovani. Tra i suoi artisti vi sono Carla Accardi, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Jim Dine, Chiara Dynys, Piero Gilardi, Jannis Kounellis, Jason Martin, Maurizio Nannucci, Kenneth Noland, Giò Pomodoro, Mimmo Rotella, Mauro Staccioli e Gilberto Zorio.

L’avventura milanese viene inaugurata con una collettiva con Enrico Castellani, Robert Mangold, Robert Morris e Kenneth Noland, aperta dal 26 maggio al 10 settembre e curata da Hayden Dunbar, specializzato nello studio dell’Arte minimal degli anni ’60 e ’70.

Considerato uno dei più iconici minimalisti americani, Robert Morris è un grande innovatore per l’uso dei materiali e della performance e ha sensibilmente contribuito all’idea dell’installazione contemporanea come opera racchiusa in uno spazio dotata di molteplici elementi fisici, materici e performativi.

Enrico Castellani è un simbolo dell’arte italiana contemporanea nel mondo. I suoi lavori minimali dagli anni Sessanta a oggi sono caratterizzati dalla costante e analitica ricerca sulla luce, la monocromia e la ripetizione dei pieni e dei vuoti data dalle ritmiche estroflessioni sulla tela.

Il percorso comprende inoltre lavori di grandi dimensioni di Kenneth Noland, artista americano scomparso nel 2010 che rappresenta al meglio e nei più importanti musei del mondo l’astrattismo made in Usa.

A chiudere il quartetto è infine un altro americano, Robert Mangold, nato nel 1937. Mangold traduce i fondamentali elementi formali, come la linea e il colore, in dipinti, stampe e disegni ove attraverso la semplicità delle forme esprime idee complesse. Nei suoi lavori, la superficie di ogni tela è disegnata a mano e le linee di grafite variano con modulazioni sottili di colore.

Michela Moro, 11 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una panoramica tra i padiglioni della manifestazione veneziana all’Arsenale, ai Giardini e in altre sedi. Tra i premiati: Leone d’Oro al Regno del Bahrain, menzione speciale al Padiglione della Santa Sede e alla Gran Bretagna

A Milano, Raffaella Cortese celebra l’importante anniversario con una mostra di 41 recenti lavori su carta di una delle storiche artiste della sua galleria 

Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*

Fumagalli diventa milanese | Michela Moro

Fumagalli diventa milanese | Michela Moro