Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoli
Viene ristampato un classico della storia urbana delle città. Il volume pone in evidenza gli eventi dominanti della storia urbana di Napoli. Si spinge fino alla prima guerra mondiale e documenta la forma urbis della città. I volume nel tempo ha fatto scuola e sollecitato numerosi studi. Si presenta come una revisione integrale di quello apparso nella collana «Grandi opere» nel 1973, con modifiche e aggiunte sostanziali.
Napoli dalle origini all’Ottocento
a cura di Cesare De Seta
263 pp., ill. col. e b/n
Prismi, Napoli 2016
€ 27,00
Altri articoli dell'autore
Un volume di Francesco Spina ripercorre le straordinarie e plurimillenarie vicende di una chiesa del Foro romano che fu prima simbolo della gloria dell’Urbe come sede del Senato, poi luogo di devozione dedicato a Sant’Adriano
Qualche consiglio libresco per l’estate tra antiquari e ’ndrangheta, Artemisia a Napoli e avvelenatrici seriali nella Roma del Seicento
Astrologia, alchimia, cabala, tarocchi, magia astrale e magia naturale fino a quella rituale (pericolosa) che evoca angeli, demoni e spiriti maligni, New Age e occultura: le mille facce delle superstizioni e delle credenze umane raccontate in un libro
Nel Museo Diocesano 45 opere (dipinti, sculture, incisioni, oreficerie e oggetti liturgici) ripercorrono le vicende di tre figure emblematiche di santi pellegrini