Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La copertina del volume

Image

La copertina del volume

Firenze in prospettiva

Firenze in prospettiva

Luca Scarlini

Leggi i suoi articoli

Firenze nelle vicende artistiche del secolo da poco concluso, resta avvinta da una serie di guerre estetiche di posizione, secondo la celebrata, e talvolta ingombrante, vocazione polemica della città. Eppure, finite le avanguardie storiche, e con non poche connessioni con quella stagione, dagli anni Sessanta, e specialmente dopo il turning point simbolico dell’alluvione, di cui si celebra con mostre e esposizioni il cinquantenario, è stata tessuta una trama, fitta e complessa, di azioni, luoghi e iniziative.

Il lavoro pregevole, curato da Alessandra Acocella e Caterina Toschi, storiche dell’arte e animatrici dell’esperienza di Senzacornice, piattaforma del contemporaneo, dà spazio a numerose voci di studiosi, che tracciano altrettanti capitoli di una relazione complicata, ma spesso sorprendente, tra il luogo, deposito per eccellenza della memoria rinascimentale, e i fili del presente. Una cospicua documentazione fotografica rappresenta i punti centrali del discorso: l’innovativa esperienza di Art Tapes, di Maria Gloria Bicocchi, dove ebbe un ruolo importante Bill Viola, la Galleria Schema, aperta al concettuale e alla performance, Zona esperienza gestita direttamente dagli artisti.
Un contributo rilevante, quindi, alla ricerca sulla geografia dell’arte italiana del dopoguerra.

Arte a Firenze 1970-2015. Una città in prospettiva, di autori vari, a cura di Alessandra Acocella e Caterina Toschi, 446 pp., Quodlibet, Macerata 2016, € 26,00
 

La copertina del volume

Luca Scarlini, 09 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock

Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani

Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa

Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta

Firenze in prospettiva | Luca Scarlini

Firenze in prospettiva | Luca Scarlini