Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Fiocco rosa sul set di Downton Abbey

Fiocco rosa sul set di Downton Abbey

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Sono 25 i partecipanti alla prima edizione della fiera Ink Ldn, un nuovo appuntamento londinese con l’antiquariato librario che si tiene dal 20 al 22 ottobre al n. 2 di Temple Place, un edificio fin-de-siècle costruito dal magnate dell’editoria e finanziere americano (dal 1899 cittadino britannico) William Waldorf Astor (1848-1919), un'ambientazione che di recente ha ospitato alcune scene della serie televisiva britannica «Downton Abbey», quelle del matrimonio tra Lady Rose e Atticus Aldridge.

Tra gli espositori il londinese Bernard Quaritch, le librerie parigine Clavreuil, Yvinec e Coulet e la spagnola (di Barcellona) Librería Anticuaria Comellas. Partecipano anche due italiani: Fabrizio Govi di Modena (che porterà l’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, un esemplare dell’edizione di Aldo Manuzio del 1499) e Bibliopathos di Verona/Torino (che avrà nello stand tra l’altro un manoscritto seicentesco inedito, scritto dal matematico Orazio Grassi, rivale di Galileo, sulla maniera di costruire gli orologi solari, oltre a una scelta di importanti incunaboli).
 

Redazione GdA, 11 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Fiocco rosa sul set di Downton Abbey | Redazione GdA

Fiocco rosa sul set di Downton Abbey | Redazione GdA