Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Figure nel Medioevo

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

Medioevo. Natura e figura a cura di Arturo Carlo QuintavalleLa raffigurazione dell’uomo e della natura nell’arte medievale. Per i Catari nel XII secolo, la natura è il luogo del demoniaco; per san Francesco è il segno della presenza di Dio: il dibattito su «Natura e Figura» attraversa l’insieme dei 51 saggi, ben presentati da Arturo Carlo Quintavalle, di cui è composto il libro.

Il denso volume «inizia con la rappresentazione del mondo in età tardoantica in Oriente e Occidente e si chiude con la rivoluzione di immagine della tradizione giottesca che scopre il naturale, la figura e il nuovo spazio gotico del teatro, del racconto, del ritratto».

È arricchito dall’indice generale dei precedenti tredici convegni e da un gruppo di studi in memoria di studiosi convegnisti scomparsi.

 

Medioevo. Natura e figura
a cura di Arturo Carlo Quintavalle
821 pp., Parma, 20-25 settembre 2011
Skira, Milano 2015
€ 129,00

Arabella Cifani, 04 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Vite e rapporti con l’Italia dei tre studiosi, protagonisti della storia dell’arte e del mercato artistico internazionale all’inizio del XX secolo, in un volume edito dalla Fondazione Federico Zeri

Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche

A che cosa serve la giornata indetta dall’Unesco e dedicata a celebrare i libri? A far venire voglia di leggerli, of course

Anche i poveri hanno bisogno di arte e ora che Bergoglio non c’è più siamo tutti più poveri

Figure nel Medioevo | Arabella Cifani

Figure nel Medioevo | Arabella Cifani