Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliLa raffigurazione dell’uomo e della natura nell’arte medievale. Per i Catari nel XII secolo, la natura è il luogo del demoniaco; per san Francesco è il segno della presenza di Dio: il dibattito su «Natura e Figura» attraversa l’insieme dei 51 saggi, ben presentati da Arturo Carlo Quintavalle, di cui è composto il libro.
Il denso volume «inizia con la rappresentazione del mondo in età tardoantica in Oriente e Occidente e si chiude con la rivoluzione di immagine della tradizione giottesca che scopre il naturale, la figura e il nuovo spazio gotico del teatro, del racconto, del ritratto».
È arricchito dall’indice generale dei precedenti tredici convegni e da un gruppo di studi in memoria di studiosi convegnisti scomparsi.
Medioevo. Natura e figura
a cura di Arturo Carlo Quintavalle
821 pp., Parma, 20-25 settembre 2011
Skira, Milano 2015
€ 129,00
Altri articoli dell'autore
Il composito ritratto di una nazione in divenire fra splendori artistici ineguagliabili, guerre, rivolte, omicidi efferati e cannibalismo, un Paese dove i pittori hanno dipinto nel Seicento almeno cinque milioni di quadri
All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo
All’Instituto Cervantes e alla Real Academia de España, una mostra esplora le profonde diramazioni della cultura spagnola nell’Urbe e sottolinea l’abbondanza e la sfaccettata ricchezza delle relazioni artistiche e culturali tra i due Paesi
Un volume di Francesco Spina ripercorre le straordinarie e plurimillenarie vicende di una chiesa del Foro romano che fu prima simbolo della gloria dell’Urbe come sede del Senato, poi luogo di devozione dedicato a Sant’Adriano