Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Con «Glitches», personale di Servane Mary, s’inaugura il progetto SAN CARLO, promosso da Francesca Minini in collaborazione con Apalazzogallery, che si propone di riportare nella vita della città, con un nuovo ruolo, la seicentesca Chiesa di San Carlo e San Donnino, da tempo sconsacrata e abbandonata.
Il suo spazio, consunto ma evocativo, diventa un luogo di promozione del lavoro di artisti contemporanei già affermati sullo scenario internazionale (Servane Mary, nata nel 1972 a Digione ma attiva a New York, è attualmente presente nella mostra «Greater New York 2021» al MoMA PS1), per stimolare una nuova presenza attiva della collettività nel segno del dialogo culturale.
La mostra (fino al 19 dicembre) si compone di tre grandiosi dipinti (cinque metri per cinque) pensati per interagire con l’architettura che li ospita, realizzati dall’artista non sulla tela ma su fogli laminati di quel compensato, forato a intervalli regolari, usato nel commercio per appendere con ganci gli oggetti in vendita.
L’artista ha scelto colori da stampa del sistema CMYK (ciano, magenta, giallo e key, nero) e li ha posati sulla base argentata, e animata da segni e gocce di vernice, secondo un processo volontario cui concorre però anche il caso, generando errori e imprecisioni («glitches», appunto). Mentre i fori del supporto, da parte loro, dettano all’artista un ritmo obbligato, creando una superficie astratta vibrante ed evocativa.

Installation view, Servane Mary at San Carlo, Glitches 1, Glitches 2 & Glitches 3, 2021, spray paint, acrylic and silkscreen ink on laminated pegboard panel, 192 x 192 in. each (487.6 x 487.6 cm each).
Altri articoli dell'autore
È la proposta di segretario generale dell’Ambrosiana di Milano, Antonello Grimaldi, che chiude con il bilancio in utile e punta a 500mila visitatori nel 2025: «Voglio un museo non elitario né autoreferenziale. E propongo di cambiare la nostra governance»
Al Pac una mostra non di opere ma di documenti (fotografie, comunicati stampa, filmati…) è anche il ritratto di una gallerista radicale e innovatrice
Al Teatro Parenti di Milano, dall’11 al 21 settembre, la prima di una pièce che con vena ironica e divertita racconta la storia della casa di moda parigina, artefice di squisiti oggetti del desiderio. Come la mitica «Birkin», da ieri la borsa più costosa di sempre: 10,1 milioni di dollari all'asta di «Fashion Icons» tenuta da Sotheby’s a Parigi
Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi