Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Parte del progetto «Dal territorio alla terra. Progetto per un museo di fotografia diffuso», messo in atto dal MuFoCo-Museo di Fotografia Contemporanea nel suo «cambio di pelle» da museo stanziale a museo «a rete», la mostra «Moira Ricci. Capitale terreno», a cura di Emanuela De Cecco (allo Spazio Oberdan dal 9 settembre al 18 ottobre), presenta la riflessione della giovane artista toscana sul tema della civiltà contadina, così ricca di storia, tradizioni e leggende eppure relegata dalla cultura dominante in un ruolo del tutto gregario.
Moira Ricci, che si è ormai costruita una fama, non ha mai smesso di sentirsi parte della campagna maremmana, dov’è nata nel 1977, né di esplorare i significati simbolici delle sue tradizioni. In questa occasione espone due progetti recenti: «Da buio a buio», 2009-15, con le sue quattro «storie» («La bambina cinghiale», «Il lupo mannaro», «L’uomo sasso», «I gemellini») nelle quali documenta fittiziamente con le sue immagini fotografiche, i video, le registrazioni, l’esistenza di quei personaggi di fantasia, regalando loro una veridicità sorprendente.
Il secondo progetto, «Dove il cielo è più vicino», 2014, unisce grandi fotografie a colori (una nella foto) e due videoproiezioni che narrano l’abbandono della terra e dei casali da parte di contadini immiseriti e delusi, ai quali l’artista regala un improbabile trattore-astronave per allontanarsi sì dalla terra, ma puntando verso il cielo.
Altri articoli dell'autore
È la proposta di segretario generale dell’Ambrosiana di Milano, Antonello Grimaldi, che chiude con il bilancio in utile e punta a 500mila visitatori nel 2025: «Voglio un museo non elitario né autoreferenziale. E propongo di cambiare la nostra governance»
Al Pac una mostra non di opere ma di documenti (fotografie, comunicati stampa, filmati…) è anche il ritratto di una gallerista radicale e innovatrice
Al Teatro Parenti di Milano, dall’11 al 21 settembre, la prima di una pièce che con vena ironica e divertita racconta la storia della casa di moda parigina, artefice di squisiti oggetti del desiderio. Come la mitica «Birkin», da ieri la borsa più costosa di sempre: 10,1 milioni di dollari all'asta di «Fashion Icons» tenuta da Sotheby’s a Parigi
Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi