Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Camilla Bertoni
Leggi i suoi articoliNella zona dell’ex birrificio della Giudecca, ora sede di abitazioni e spazi per l’arte, la Galleria Michela Rizzo presenta, dopo «La diseducazione al reale» di Andrea Mastrovito, la personale di Maurizio Pellegrin: «The Red, the Black and the Other» (fino al 31 luglio).
Una mostra, curata da Vittorio Urbani, che si diffonde anche in altre due sedi: quella di Marignana Arte (Dorsoduro 141) con «Gestures: works on paper», e quella della Galleria Nuova Icona (Dorsoduro, Calle dei Vecchi 2552) all’Oratorio di San Ludovico con l’installazione «Also, the Elephants travel to Venice».
Veneziano, classe 1956, pendolare tra la laguna e New York, con una formazione letteraria, una laurea in Arte contemporanea e un percorso di studi all’Accademia di Venezia, Pellegrin conta una serie di presenze in musei come il MoMA di New York o il San Diego Contemporary Museum, è stato invitato alla Biennale di Venezia nel 1988 e la sua città l’ha omaggiato nel 2005: con il progetto «Isole» i suoi lavori sono stati esposti in otto musei veneziani.
Alla Galleria Michela Rizzo molte opere storiche sono esposte accanto ad altre nuove, la chiave del suo linguaggio resta il comporre a partire dagli oggetti raccolti durante le sue esperienze di viaggio, abiti, strumenti, fotografie, carte, stoffe, risemantizzati secondo un nuovo ordine.
Maurizio Pellegrin, «Transito e Scorrimento», 2005 Courtesy Galleria Michela Rizzo e l’artista
Altri articoli dell'autore
Nell’istituzione di Bolzano sono esposte le torce della collezione di Olympic Aid and Sport Promotion Project, una delle più ampie al mondo, che spazia dal 1936 ad oggi
La donazione di due suoi dipinti a Ca’ Pesaro, che colma così una lacuna nella sua collezione, è l’occasione per una grande mostra dedicata a uno dei protagonisti del ’900 italiano, nel centenario della nascita
Il direttore dei lavori Ugo Soragni sta valutando la possibilità di lasciare la scultura di Donatello nell’edificio in cui è stata trasferita per portare a termine le indagini diagnostiche ed eseguire il restauro sostenuto da Save Venice e Friends of Florence
Al Centro Culturale Candiani di Mestre l’opera dell’artista norvegese diventa una guida per ripercorrere tutto il ’900 fino alla contemporaneità



