Image

Scorcio degli interni dell'Abbazia di Santa Lucia a Rocca di Cambio

Image

Scorcio degli interni dell'Abbazia di Santa Lucia a Rocca di Cambio

Dieci anni dopo: riapre Santa Lucia a Rocca di Cambio

I restauri si sono svolti sotto l’egida del Segretariato Regionale dei Beni culturali

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Nel decennale del terremoto nell’aquilano sono tornate al culto due chiese dagli interni integralmente decorati da spettacolari cicli d’affresco dai cromatismi bruni, rosati, ocra, bianchi, testimonianze di una fervida cultura figurativa gotico-bizantina nell’Appennino: a Fossa ha riaperto Santa Maria ad Cryptas, nel borgo montano di Rocca di Cambio l’Abbazia di Santa Lucia.

I restauri si sono svolti sotto l’egida del Segretariato Regionale dei Beni culturali. Per il recupero architettonico hanno diretto i lavori Franco De Vitis a Fossa (costruito dai benedettini su un pendio, l’edificio ha sempre avuto problemi di staticità), Marcello Marchetti prima e Paolo Mascilli Migliorini poi a Rocca di Cambio.

L’Abbazia gotico-romanica di Santa Lucia, a 1.300 metri di altitudine dove nel freddo d’inverno è impossibile lavorare, ha pareti rivestite da storie di fine Due o primo Trecento perlopiù di Cristo e di santa Lucia, con una Ultima Cena dove Gesù è a capotavola, e che rimanda agli affreschi dell’Oratorio di San Pellegrino a Bominaco, sempre nell’aquilano, e a Santa Maria ad Cryptas.

Il sisma causò «sollevamenti, decoesione e fessurazioni», ricorda Anna Colangelo, perciò «apporre garza di velatino a consolidamenti localizzati» si è dimostrata un’operazione fondamentale.

Quanto all’architettura, Marcello Marchetti spiega che le mura si erano come «affettate» e che i tecnici le hanno consolidate impiegando malte compatibili e anche barre di acciaio inox, oltre ad aver compiuto «una revisione totale della copertura».
 

Scorcio degli interni dell'Abbazia di Santa Lucia a Rocca di Cambio

Stefano Miliani, 09 settembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Ciac oltre 50 pezzi dell’artista pugliese, che «non voleva avere a che fare con l’arte concettuale, la Transavanguardia e l’Arte povera», dice Italo Tomassoni

AI centro nuove e vecchie attribuzioni: i risultati di un grande convegno a Roma e Urbino in cui si è discusso anche di Berruguete, di Federico da Montefeltro e del figlio Guidobaldo

Nella Chiesa di San Giuseppe una sagoma in legno dalle forme essenziali richiama l’opera divorata da un incendio nel 2009

La Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo ha respinto il ricorso del Getty

Dieci anni dopo: riapre Santa Lucia a Rocca di Cambio | Stefano Miliani

Dieci anni dopo: riapre Santa Lucia a Rocca di Cambio | Stefano Miliani