Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliLa pinacoteca, gestita da Elena Rossoni e oggi parte del Polo museale regionale dell’Emilia Romagna diretto da Mario Scalini, ha concluso l’iter della donazione delle sette opere, giunte a Bologna in diversi momenti. Dalla fine di novembre le opere barocche donate da Mahon entrano così a fare parte ufficialmente del patrimonio statale.
In Pinacoteca per alcuni mesi è stato creato un percorso ad hoc, segnalato da particolari «cartellini», sulle opere della donazione Mahon, ossia: «San Giovanni Battista in un paesaggio» di Annibale Carracci, «Paesaggio fluviale» d’ambito di Domenico Zampieri detto Domenichino, «Madonna del passero» e «Sibilla con cartiglio» di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, «Ritratto del Guercino» di Benedetto Gennari, «San Francesco consolato da un angelo musicante» e «Sibilla» di Guido Reni.
Sir Denis Mahon, collezionista di arte emiliana del Seicento fin dagli anni Trenta, iniziò a collaborare attivamente con Bologna nel 1954, in occasione della prima rassegna delle «Biennali», dedicata a Guido Reni cui seguirono appuntamenti dedicati ai Carracci, a Guercino e altri artisti dell’epoca classica e barocca. Dopo anni di frequentazione, a Bologna, e a Roma, nel 1998-99 si svolse la rassegna «Alla scoperta del Barocco Italiano. La Collezione Denis Mahon», a cui seguì la donazione dei lavori.
Accompagna l’appuntamento il volume Sir Denis Mahon per la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Una donazione compiuta (72 pp., Agenzia Nfc, Bologna 2016, s.i.p.) a cura di Grazia Agostini e Elena Rossoni con saggi ulteriori di Mario Scalini, Andrea Emiliani, Emanuela Fiori, Anna Stanzani. Mahon ha suddiviso la sua collezione privata tra varie istituzioni, oltre alla Pinacoteca. In particolare alla Pinacoteca civica di Cento (Fe) il «Rinaldo Corradino che cavalca un mulo» d’ambito guercinesco, mentre numerosi altri lavori sono andati a importanti istituzioni britanniche e irlandesi quali la National Gallery di Londra, l’Ashmolean Museum di Oxford, il Fitzwilliam Museum di Cambridge, la National Gallery of Scotland di Edimburgo e la National Gallery of Ireland di Dublino.
Altri articoli dell'autore
A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol