Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliGià a febbraio il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt si era mostrato favorevole al progetto di unificare il percorso di Palazzo Vecchio e Uffizi fino a Palazzo Pitti e Boboli, attraverso il Corridoio Vasariano. Un progetto ambizioso, che entusiasma chi ambisce a percorrere il corridoio passando sopra Ponte Vecchio, finora accessibile solo con prenotazione, ma anche perplessità. Sarebbe necessario infatti spostare altrove la collezione di circa 600 autoritratti che riempiono le pareti del Corridoio. Schmidt precisa che tale scelta non andrebbe a mutare un assetto storico poiché la collezione, iniziata dal cardinal Leopoldo de’ Medici, era un tempo esposta nella Galleria e allestita nel Vasariano soltanto nel 1973, dall’allora direttore Luciano Berti. I dipinti, annuncia Schmidt, potranno in futuro essere meglio ammirati, e contestualizzati, nelle sale del museo.
Altri articoli dell'autore
Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti
Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico
La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno
Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze