Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliGià a febbraio il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt si era mostrato favorevole al progetto di unificare il percorso di Palazzo Vecchio e Uffizi fino a Palazzo Pitti e Boboli, attraverso il Corridoio Vasariano. Un progetto ambizioso, che entusiasma chi ambisce a percorrere il corridoio passando sopra Ponte Vecchio, finora accessibile solo con prenotazione, ma anche perplessità. Sarebbe necessario infatti spostare altrove la collezione di circa 600 autoritratti che riempiono le pareti del Corridoio. Schmidt precisa che tale scelta non andrebbe a mutare un assetto storico poiché la collezione, iniziata dal cardinal Leopoldo de’ Medici, era un tempo esposta nella Galleria e allestita nel Vasariano soltanto nel 1973, dall’allora direttore Luciano Berti. I dipinti, annuncia Schmidt, potranno in futuro essere meglio ammirati, e contestualizzati, nelle sale del museo.
Altri articoli dell'autore
Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita la monumentale installazione dell’artista americano che rielabora il tema dell’Annunciazione
In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse
Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze
Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»



