Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliFrancesco De Grandi, dopo gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, nel 1994 si trasferisce a Milano, dove resta sino al 2008. Dal 2009 al 2012 lavora a Shanghai per poi tornare a Palermo. Questo peregrinare ha una sua importanza nel comprendere un lavoro dalla forte dimensione pittorica, in cui l’artista fa propria la lezione di Pasolini, «Pasolini sosteneva che la poesia è inconsumabile, io cerco quello. Cerco di affiancare al valore commerciale […], una funzione che ci possa ricondurre al senso del sacro, della contemplazione e alla domanda che non vuole risposta se non nel suo essere ‘totalmente altro’. Per farlo cerco di connettermi a un tempo sospeso, classico nel suo essere al di fuori del tempo corrente, una dimensione coesistente, la raffigurazione di quel tempo dilatato e avvolto che si prova sotto trip, in preghiera, in apnea e in tutte quelle pratiche che modificano lo stato ordinario della percezione».
Tra le istanze fondamentali del lavoro di De Grandi vi sono il sacro, la natura, il viaggio, inteso come un altrove geografico fisico e psichico. Il sacro è sempre inteso come rivelazione: un passaggio di stato, una condizione, che conduce in un luogo altro. La pittura in questa visione è un medium, una sorta di pratica iniziatica, in grado di innescare questo viaggio.
Anche nella mostra «Come creatura», (Palermo 2018 per Manifesta presso la Rizzuto Gallery) il percorso di opere partiva da un inizio, fissava, per così dire, un momentum in cui tutto comincia: «quando due uomini infreddoliti e minuscoli alzarono gli occhi al cospetto della numinosa maestà, segnando quel punto dell’evoluzione in cui nell’uomo nasce il sentimento Creaturale, la consapevolezza di non essere altro che ‘terra e cenere’, e nello sgomento di quella scoperta inizia a manifestarsi in lui l’idea di Dio».
L’opera dell’artista è quindi intesa come dispositivo di conoscenza e come elemento, quasi alchemico, di accrescimento umano: il suo lavoro cerca di avviare una riflessione su quel sentimento «Creaturale» che ci accomuna e ci ricorda come tutti noi siamo uguali di fronte al grande terrore. De Grandi ha quindi un rapporto diretto con la pittura, un corpo a corpo: la sua ricerca che si è molto evoluta negli anni, oggi possiamo dire ha lasciato indietro le contaminazioni più contemporanee e si mostra in una forma forse più pura, e senza filtri.
Tra le mostre personali recenti: Aurea Hora, Fondazione Sicilia Pinacoteca di Villa Zito, Palermo; COME CREATURA, Rizzuto Gallery, Manifesta 12 Collateral Event, Palermo, 2018; Fragmente des Unbekennten, Gartenpavillon Malkasten, Dusseldorf, 2016; Archetipi della pittura inquieta, Convento del Carmine, Marsala, 2014. Tra le collettive recenti: Foresta Urbana, Museo Riso Palermo, 2019; La Scuola di Palermo, Museo Riso, Palermo, 2018; Walking on the Planet, Casa Masaccio, Casa Giovanni Mannozzi, Palazzo Panciatichi, San Giovanni Valdarno, 2018.
Francesco De Grandi, Palermo, 1968
• Rizzuto Gallery
• Studio d’Arte Cannaviello
• Prezzi: € 10.000-35.000
CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021

Francesco De Grandi
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836