Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Concorso psicodramma

Concorso psicodramma

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Non pare nato sotto una buona stella il concorso, indetto dal Mibact, per la scelta del direttore del neonato ed autonomo parco archeologico del Colosseo comprendente anche il Foro romano, il Palatino e la Domus Aurea. Dopo l’inciampo risolto dal Consiglio di Stato, durante l’estate è arrivata anche la grana dei nomi rivelati.

Per errore un funzionario del Mibact ha infatti diffuso gli indirizzi di posta elettronica e così sono diventati pubblici i nomi di chi ha partecipato al bando: 75 candidati, 15 dei quali stranieri.

Tra i nomi ci sono l’architetto Jane Thompson, che da vent’anni opera in Italia anche presso il Mibact, Rossella Rea, attuale direttrice del Colosseo, funzionari e dirigenti dello stesso Ministero come Maria Paola Guidobaldi, Mariarosaria Barbera, Francesco Prosperetti ed Edith Gabrielli. Ma figurano anche l’archeologo spagnolo Pere Izquierdo, il docente della Sapienza Paolo Carafa e un contemporaneista come il curatore Ivan Quaroni.

A complicare le cose, tra l’altro, sono arrivate le minacce di morte ai concorrenti da parte di un candidato che avrebbe scritto in una mail: «Avete congiurato per espellermi dal concorso, ora il mio gioco punta a uccidervi». Se la procedura andrà in porto senza ulteriori inghippi, il nuovo direttore dovrebbe arrivare entro Natale.
 

Stefano Luppi, 04 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti

La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne

Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano

Alla Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea 107 artisti da 41 Paesi (19 italiani) testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio scultoreo

Concorso psicodramma | Stefano Luppi

Concorso psicodramma | Stefano Luppi