Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliLa fruizione museale post Covid-19 è il tema affrontato da Domenico Piraina (direttore del Polo Mostre e Musei Scientifici del Comune di Milano e direttore di Palazzo Reale) e Maurizio Vanni (docente di Museologia e direttore del Lucca Center of Contemporary Art) nel volume La nuova museologia: le opportunità nell’incertezza (Celid), che raccoglie con taglio multidisciplinare visioni ed esperienze italiane e internazionali.
«Come ha confermato la Convenzione di Faro, il museo è un organismo vivente inscindibile dalla società, la cui sostenibilità comprende cura della persona, promozione delle diversità culturali, rafforzamento delle coesione sociale, afferma Piraina. Avendo colpito proprio la socialità e innescato paure che permarranno nel tempo, la pandemia rende ancora più necessario radicare i musei ai territori.
Saranno sempre più fondamentali l’arricchimento delle funzioni e il turn over delle proposte come stimoli a una frequentazione continuativa e non occasionale, in grado di intercettare quel 70% della popolazione italiana che non visita i musei. Dovrà diventare usuale non solo accogliere pubblici specifici come le persone affette da disabilità, Alzheimer o autismo, grazie ad esempio ai benefici terapeutici dell’arte, ma anche valorizzare la biodiversità culturale e cioè opere e artisti legati ai territori».
«Per ora non esistono veri modelli di ripartenza, precisa Vanni. I segnali più interessanti vengono da altri settori oggi vivacissimi come il sociale, in cui si stanno definendo nuove priorità e consapevolezze di genere. Ad esempio tra le donne, sempre più coese nell’affrontare questa imprevista realtà. La stessa pandemia che ci ha appiattito spero ci porti a sviluppare uno spirito comune e le relazioni.
Data però la voragine che il Covid-19 ha scavato nel cratere della crisi del 2007 mi auguro che altre risposte arrivino dall’economia. In particolare da quelle Pmi artigianali e manifatturiere, attente e creative, che sappiano confrontarsi con la crescita sostenibile, il progetto etico e responsabile. Sarà infatti necessario formare una nuova classe dirigente museale che affianchi agli amministratori pubblici nuove figure manageriali, non nella logica dei megadirettori stranieri ma di una sinergia pubblico-privato che vada ben oltre l’ArtBonus».
La nuova museologia: le opportunità nell’incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile
di Domenico Piraina e Maurizio Vanni, 247 pp., Celid, Torino 2020, € 18

Domenico Piraina

Maurizio Vanni

Il Temporary Shop al MaXXI di Roma
Altri articoli dell'autore
«La passione di Calder per le collaborazioni interdisciplinari e la sperimentazione offre il contesto perfetto per la creazione di uno degli spazi più innovativi e visionari oggi esistenti», ha affermato la direttrice Juana Berrío
Al Kunstmuseum di Berna il dipinto «Domenica dei contadini di montagna» per la prima volta dopo quasi un secolo torna ad affiancare il suo originario pendant, «Domenica alpina. La scena alla fontana»
Allo Stedelijk Museum di Amsterdam «un’occasione importante per mostrare la mia pratica in evoluzione intorno a temi come il controllo fisico e il nostro rapporto con le identità digitali»
Un nuovo allestimento conduce dal gusto orientalista degli anni Venti alla giocosa contemporaneità di Enrico Coveri, passando per donna Franca Florio e Felice Casorati, Elsa Schiaparelli e Capucci, ma anche Burri tra gli abiti dello Space Age Movement