Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliRimarranno chiusi fino al primo aprile gli 11 musei riuniti dal 2008 nella Fondazione Musei Civici di Venezia, partecipata al 100% dal Comune. Così ha deciso il sindaco Luigi Brugnaro (che della Fondazione è il vicepresidente) dimentico forse della missione di un’istituzione museale ma anche della convenzione tra Stato e Comune che nel 1924 concesse in uso alla municipalità Palazzo Ducale e le adiacenti Prigioni.
«Il Comune di Venezia manterrà il Palazzo Ducale nelle stesse decorose e proprie condizioni nelle quali attualmente si trova […], si stabilisce. Manterrà pure al detto Palazzo l’attuale sua destinazione e lo conserverà aperto al pubblico verso pagamento delle tasse attualmente in vigore […] senza nuocere all’interesse collettivo della popolazione e degli studiosi. […] Qualora il Comune contravvenga a quanto è previsto e prescritto […] o comunque ne violi lo spirito […] la convenzione stessa sarà immediatamente revocabile».
E pensare che Palazzo Ducale costituisce da sempre la punta di diamante del circuito museale cittadino: nel 2019 il 75% dei 2.142.000 visitatori complessivi si era dovuto proprio a quest’ultimo. Il problema è la sostenibilità economica, afferma il primo cittadino: senza gli introiti dei flussi turistici la situazione non è gestibile e il ristoro da parte del Mibact (attorno agli 8 milioni di euro) è servito a coprire un passivo di 7 milioni del 2020, non i costi di una prossima riapertura.
Così i lavoratori, 84 dipendenti e 500 in appalto esterno secondo fonti sindacali, sono stati tutti messi in cassa integrazione al 100% mentre sindacati, Fai e mondo della cultura più in generale hanno risposto con una levata di scudi: la petizione per la riapertura lanciata dalla rivista online «Ytali» ha raggiunto in pochi giorni migliaia di firme, tra cui quella di Paola Marini, già direttrice delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, e di Salvatore Settis. Un caso che non è sfuggito alla stampa internazionale, tra cui «Le Figaro».
Di contro i vertici della Fondazione sono rimasti in silenzio per giorni. Nessun comunicato o presa di posizione finché, in occasione di un’intervista a Brugnaro sul quotidiano locale «Il Gazzettino», la vicepresidente Mariacristina Gribaudi è uscita allo scoperto con un plauso via tweet, parlando di speculazioni politiche e necessità di salvaguardare lavoratori e bilancio. Un bilancio (passato e futuro) di cui però non si sa nulla di preciso: sul sito di MuVe risulta ancora irreperibile quello dell’anno appena chiuso.
Si allinea anche la direttrice Gabriella Belli dalle colonne del «Corriere della Sera», rompendo il silenzio stampa della Fondazione: «I costi fissi ineludibili del mantenimento dei 12 palazzi e delle altre sedi in dotazione è superiore a una cifra mensile di un milione e trecentomila euro. E i mesi che abbiamo davanti sono 12. […] È stata fatta una previsione molto prudenziale», ribadisce Belli fornendo, almeno a mezzo stampa, qualche aggiornamento come l’imminente avvio della gara per i restauri di Palazzo Fortuny e il rinvio al 2023 della grande mostra su Vittore Carpaccio, in programma lo scorso anno.

Palazzo Ducale
Altri articoli dell'autore
Rientrata dopo quattro mesi da Forlì per una mostra, la «Presentazione di Gesù al Tempio» è ora riesposta nella Fondazione Querini Stampalia di Venezia in un’architettura effimera firmata dall’architetta spagnola Izaskun Chinchilla
Dopo Alberta Pane e Galerie Negropontes, anche la giovane realtà francese sceglie la città lagunare: un nuovo capitolo nel dialogo culturale tra Venezia e Parigi, all’insegna della contemporaneità e della sperimentazione
Il ripristino dell’originario ingresso e nuovi spazi anticipano il riallestimento delle collezioni del Museo Archeologico Nazionale. Intanto, fino al 28 settembre, è possibile ammirare la policroma installazione site specific di l’anonymous art project
750 blocchi modulari ad incastro, 70 posti a sedere per la nuova struttura che sull’isola si aggiunge al Parco delle Sculture, a un Centro Soggiorno e Studi, a un’Università, a un ente cinematografico e ad uno oceanografico