Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Che cosa hanno comprato Cairo e Valsecchi

All’asta Christie’s di moderno e contemporaneo (incasso 13,3 milioni) ricambio generazionale

Michela Moro

Leggi i suoi articoli

Il debutto ufficiale del direttore di Christie’s Italia Cristiano De Lorenzo non poteva essere migliore: l’asta annuale, svoltasi il 27 aprile nelle sale di Palazzo Clerici a Milano, ha totalizzato 13.319.624 euro, con il 96% per valore e il 94% per lotto. Il risultato è frutto di un gruppo di lavoro rodato che forse si avvantaggia dell’unicità dell’evento, a differenza delle case d’asta che lavorano su due tornate, primavera e autunno. La sala era gremita, con molte facce fresche rigorosamente in piedi, segnale di un ricambio generazionale anche tra i molti mercanti presenti.

La vendita ha avuto un esordio fulminante: il Boetti bianco «Senza titolo (ordine e disordine)» del 1977, valutato 50-70mila euro, è arrivato velocemente a 292.784, piazzandosi al decimo posto tra i top ten della serata. Guardando la lunga fila di telefoni, sempre atttivissimi, pareva che le aste siano un lavoro da donne (su 23 telefoni solo 3 avevano un uomo a capo del filo) ma non lo è se si compra, e in sala, palette in mano, la prevalenza era nettamente maschile. 

Il richiamo dell’asta dal vivo e il gusto del rilancio stanno cominciando ad avere la meglio sul riserbo italico, e a misurarsi tra telefoni e online si registrano sempre più facce note che non temono di esporsi in pubblico. Tra i presenti ecco quindi Urbano Cairo, accompagnato da Michele Bonuomo direttore della rivista «Arte», che si è rivelato molto attivo, così come il produttore Pietro Valsecchi, il collezionista Ottavio Fabbri che forse vendeva forse comprava, e la signora Umberta Beretta che se n’è andata a mani vuote, lasciando il Fontana bianco «Concetto spaziale, Attese», 1963-64, a un anonimo acquirente per 947.858 euro, al terzo posto della top ten. Valsecchi è stato molto determinato nell’aggiudicarsi «Spazio luce» di Francesco Lo Savio, 1960, per 486.880 euro (quinto nella top ten) mentre Cairo ha aggiunto alla propria collezione Schifano, Tano Festa e due opere di Giosetta Fioroni. 

Vivace anche la presenza di acquirenti online, il migliore dei quali, anglosassone, si è aggiudicato il Boetti del 1988-89 «Alternandosi e dividendosi... nella primavera dell’anno millenovecentoottantanove» per 426.225 euro (ottavo nella top ten), segnale di come gli acquisti online siano ormai per i compratori un’alternativa naturale a sala e telefoni. Detto ciò rimane impagabile osservare i momenti di intensa comunicazione e solitudine a due che solo in sala si verificano, sia pure per pochi minuti, tra battitore e acquirente. 

Leoncillo, Fausto Melotti, Giosetta Fioroni, Piero Gilardi e Gianfranco Pardi hanno battuto il proprio record mondiale. Fontana rimane sempre l’oggetto dei desideri, piazzandosi quatto volte nella top ten, e occupando ovviamente anche il primo posto, con il rosso «Concetto Spaziale. [Attese]» del 1966, battuto da un cliente anonimo al telefono di Bianca Arrivabene per 1.578.670 euro. La soddisfazione della casa d’aste è stata espressa da Renato Pennisi, responsabile della vendita milanese e tonico battitore: «L’asta prova una volta ancora l’ampiezza e la profondità dell’arte italiana del XX secolo. La crescente attenzione per la scultura è stata dimostrata dal record di Melotti e dall’apprezzamento per un artista storico come Leoncillo. Christie’s Milano non è solo il luogo dove trovare artisti classici, ma dove riscoprire e rilanciare nomi italiani su piattaforme internazionali. Abbiamo avuto forti partecipazioni internazionali da Cina, Usa, Medio Oriente e ovviamente Europa».

Michela Moro, 05 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una panoramica tra i padiglioni della manifestazione veneziana all’Arsenale, ai Giardini e in altre sedi. Tra i premiati: Leone d’Oro al Regno del Bahrain, menzione speciale al Padiglione della Santa Sede e alla Gran Bretagna

A Milano, Raffaella Cortese celebra l’importante anniversario con una mostra di 41 recenti lavori su carta di una delle storiche artiste della sua galleria 

Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*

Che cosa hanno comprato Cairo e Valsecchi | Michela Moro

Che cosa hanno comprato Cairo e Valsecchi | Michela Moro