Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Cavalleria entomologica

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Dal 2 ottobre al 18 dicembre la galleria Il Ponte ospita una personale di Jan Fabre, curata da Bruno Corà. Il titolo, «Knight of the night» («Il cavaliere della notte»), fa riferimento all’orizzonte storico e fiabesco in cui il cinquantasettenne artista belga ama ambientare molta della sua produzione, alcune sue performance e opere teatrali, compresa questa mostra fiorentina.

Calchi di teschi umani ricoperti di verdi gusci di scarabei, nella cui calotta sono conficcate le chiavi dell’inferno, o teschi che serrano tra le mandibole uccelli, sono, nelle intenzioni di Fabre, la materializzazione delle fantasie e degli incubi che hanno come sfondo la letteratura cavalleresca medievale, frequentata dall’artista fin dall’infanzia, e riletta da adulto in chiave tragica e moderna. Non a caso, il video «Lancelot» del 2004 vede l’artista come unico protagonista di una spossante lotta contro se stesso, intento a fendere, avvolto in un’armatura di novello Lancillotto, una lunga spada nel vuoto di una stanza.

Tra le opere in mostra, realizzate tra il 1997 al 2013, spicca la scultura «Salvator Mundi»: alla tradizionale iconografia che vede Cristo benedire l’universo con la mano destra, tenendo nella mano sinistra una sfera d’oro sormontata da una croce, Fabre, limitandosi all’elemento della sfera-mondo, la rappresenta ricoperta di scarabei, tenuta da una mano bardata con guanto di armatura, e trafitta dall’ossatura della colonna vertebrale di un piccolo animale.

Anche la storia dell’arte è infatti riletta spesso in chiave tragica ed esistenzialistica da Fabre, come del resto la tragedia greca. Nel corso della mostra di Firenze, Roma ospita, presso il Teatro Argentina, il 17 e 18 ottobre, nel contesto del Romaeuropa Festival, lo spettacolo della durata di 24 ore «Mount Olympus. To glorify the cult of tragedy». Ideazione e regia sono di Fabre, artista multidisciplinare tra arte, performance e teatro.

Guglielmo Gigliotti, 01 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Da Tornabuoni Arte Roma, l’artista siciliano trasforma Othello e Romeo e Giulietta in un fiume di cancellature poetiche

Secondo il titolare della Galleria Russo, «serve una rivoluzione normativa, perché gli archivi siano gestiti non da persone singole ma da comitati di esperti (anche di materiali) e siano obbligati a inviare al Ministero della Cultura documentazione relativa alle archiviazioni svolte»

Esposta la documentazione di 45 artisti che non hanno realizzato opere, ma attivato cooperazioni consapevoli

«Restituzioni 2025» riunisce 117 capolavori di tutti i secoli, nella 20ma edizione di un programma svolto dal 1989 in stretta cooperazione con il MiC

Cavalleria entomologica | Guglielmo Gigliotti

Cavalleria entomologica | Guglielmo Gigliotti