Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La copertina del volume «Mario Cito Filomarino alla Scala»

Image

La copertina del volume «Mario Cito Filomarino alla Scala»

Casorati e Filomarino scenografi alla Scala

Casorati e Filomarino scenografi alla Scala

Luca Scarlini

Leggi i suoi articoli

La preziosa, sfaccettata, ricognizione che dall’inizio degli anni Duemila porta avanti Vittoria Crespi Morbio negli archivi del Teatro alla Scala, aggiunge due altri tasselli di grande interesse. Il primo volume è dedicato a Felice Casorati, spesso coinvolto in imprese teatrali nella Torino di Gualino, che fu il suo mecenate e committente principe, al Maggio Musicale Fiorentino e nel teatro lirico milanese. Notevolissimo, tra gli altri, nella sua vasta opera di scenografo il lavoro per le dimenticate Baccanti di Giorgio Federico Ghedini (1948), come quello magnifico con Tebe dalle scale lordate di sangue, dopo che si è compiuto il sacrilegio, altrettanto efficace del magnifico dispositivo per Dido and Aeneas di Purcell realizzato al Maggio 1940. La monumentalità è quindi il filo che lega vari allestimenti, in repertori diversi, come L’amore dei tre di Italo Montemezzi (1948) e Fidelio (1949).

Ben diverso è il gioco con Mario Cito Filomarino, nobiluomo campano al servizio dei Savoia, che fu tentato dalle arti applicate e dalla moda, come dalla scenografia. Il suo gusto è per il decorativo, per il dettaglio prezioso. Ne fanno fede i magnifici figurini per Elektra (1932) e le scene per Il gobbo del califfo di Franco Casavola (1930, presentato a Milano un anno dopo la prima assoluta all’Opera di Roma), in cui la suggestione da Mille e una Notte si stempera in una felicità calligrafica di descrizione, tra Kay Nielsen e Aubrey Beardsley.

Felice Casorati alla Scala, di Vittoria Crespi Morbio, 184 pp., Amici della Scala-Grafiche Step Editrice, Milano-Parma 2016,  € 18,00
Mario Cito Filomarino alla Scala, di Vittoria Crespi Morbio, 138 pp., Amici della Scala-Grafiche Step Editrice, Milano-Parma 2016,  € 18,00
 

La copertina del volume «Felice Casorati alla Scala»

La copertina del volume «Mario Cito Filomarino alla Scala»

Luca Scarlini, 28 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock

Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani

Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa

Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta

Casorati e Filomarino scenografi alla Scala | Luca Scarlini

Casorati e Filomarino scenografi alla Scala | Luca Scarlini