Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Beyeler: Zumthor accanto a Piano

Beyeler: Zumthor accanto a Piano

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

La Fondation Beyeler ha scelto lo studio Peter Zumthor & Partner per realizzare l’estensione della sua sede. A Peter Zumthor (Basilea, 1943, vincitore del Pritzker Prize, del Praemium Imperiale e di altri importanti riconoscimenti internazionali) va dunque il compito temibile di mettersi a confronto con uno dei più riusciti edifici museali del mondo, la premiatissima sede della fondazione progettata da Renzo Piano e inaugurata nel 1997 nel sobborgo residenziale di Riehen, nello splendido Berowerpark.Il nuovo edificio, di cui sarà diffuso solo a novembre il progetto definitivo, sorgerà nell’area dell’Iselin-Weber Park, contigua al parco che circonda il museo, acquisita a questo scopo.

A Zumthor (il cui studio è basato nel Cantone dei Grigioni), si devono altri edifici museali, dal Kunsthaus di Bregenz al Kolumba Kunstmuseum di Colonia, oltre al Lacma di Los Angeles, cui sta lavorando, ma i suoi lavori più noti al grande pubblico sono forse le suggestive Therme Vals, completate nel 1996, e il padiglione svizzero dell’Expo di Hannover del 2000. Tuttavia, per lui che è cresciuto «sotto il cielo di Basilea», e per il quale la città e i dintorni sono stati «i paesaggi della giovinezza», poter lavorare nel suo luogo d’origine, e per di più a un edificio di tale prestigio, «è qualcosa che scalda il cuore».

Conosciuto per i suoi edifici al tempo stesso «forti» e iconici e rispettosi dell’ambiente circostante, Zumthor è solito far dialogare forme e materiali con le specificità fisiche e storiche dei siti in cui interviene, ed è proprio per tale ragione che la giuria (formata da Hansjörg Wyss, Boston, presidente del Board of Trustees, Beyeler-Stiftung; Wiel Arets, Amsterdam, architetto; Roger Diener, Basilea, architetto; Rolf Fehlbaum, Basilea, presidente emerito Vitra; Sam Keller, direttore Fondazione Beyeler; Jean Nouvel, Parigi, architetto; Annabelle Selldorf, New York, architetto), come ha dichiarato Sam Keller, gli ha riconosciuto «la sensibilità e l’esperienza necessarie per creare un edificio di assoluta qualità in questo luogo così speciale».

L’intero progetto dell’estensione (acquisizione del terreno e degli edifici esistenti, finanziamento del nuovo edificio e costi operativi e di manutenzione dei primi dieci anni) è stato finanziato privatamente: degli 80 milioni di franchi svizzeri previsti (circa 73 milioni di euro), 50 sono già assicurati, grazie alla generosità di molti, fra i quali Wyss Foundation e Daros Collection, della famiglia di Stephan Schmidheiny.
 

Ada Masoero, 16 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Beyeler: Zumthor accanto a Piano | Ada Masoero

Beyeler: Zumthor accanto a Piano | Ada Masoero