Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliGiampaolo Bertozzi (1957) e Stefano Dal Monte Casoni (1961), il duo di artisti romagnoli Bertozzi&Casoni, ritornano sul luogo del delitto, quella Galleria d’arte Maggiore g.a.m. che li ha visti debuttare nei primi anni Ottanta. Dal 12 febbraio al 31 maggio la mostra «Giorgio Morandi e Bertozzi & Casoni. Less is more», mette in rapporto gli artisti nati poco prima della morte di Morandi (1890-1964) attraverso il confronto tra una serie di «Fiori» e paesaggi del maestro bolognese con dei veri e propri «d’après Morandi» e altri lavori ceramici del duo.
Ne emergono accostamenti non banali, non solo per i soggetti, dai fiori e le bottiglie morandiane alla nature morte dei romagnoli, ma anche, ad esempio, per certi colori che nei più giovani autori virano verso il pastello del maestro.
Restando ad esempio ai fiori e ricordando una frase di Cesare Brandi (Morandi «tagliava le sue rose sotto il bocciolo e le disponeva sull’orlo del vaso, fitte come un bouquet da sposa»), i lavori in ceramica di Bertozzi&Casoni diventano, pur nelle differenze, quasi una chiave di volta per vedere sotto nuova luce le pitture morandiane: la natura si fa piuttosto «falsa» visto che Bertozzi&Casoni con la ceramica non compiono una mimesi della realtà quanto una sua riproposizione in forme iperrealistiche, mentre l’artista bolognese perseguiva la riproduzione dell’essenza astratta del reale e si serviva di finti o essiccati.
Il titolo «Less is more», «meno è meglio» coniato da Ludwig Mies van der Rohe, rimanda proprio alla «sottrazione» sia rispetto ai soggetti (pochi) delle opere sia rispetto a riflessioni come l’istantaneità e la sospensione, l’immagine mentale e il rapporto tra estetica e stato d’animo.
Bertozzi&Casoni, «Per Morandi», 2020. Courtesy Galleria d'Arte Maggiore g.a.m.
Altri articoli dell'autore
A Palazzo da Mosto progetti, disegni, appunti, corrispondenze e fotografie illustrano la nascita della città contemporanea
Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino
Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso
Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio



