Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Benozzo ricomposto

Benozzo ricomposto

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Dopo Pinturicchio e Filippino Lippi, prosegue il percorso di valorizzazione e di studio delle opere della Pinacoteca, grazie alla sinergia di diverse istituzioni: è la volta della mostra a cura di Gerardo De Simone e Cristina Borgioli, dedicata al triennio sangimignanese (1464-67) di Benozzo Gozzoli (catalogo Giunti), periodo fecondo che segue la decorazione della Cappella dei Magi in Palazzo Medici a Firenze, ma precede il ciclo con «Storie dell’Antico Testamento» nel Camposanto di Pisa dal 1468. La mostra, aperta fino al primo novembre, ha come fulcro la tavola con la «Madonna col Bambino e angeli tra i santi Giovanni Battista, Maria Maddalena, Agostino e Marta», ricomposta per la prima volta nella sua interezza grazie ai frammenti di predella oggi divisi tra i musei di Brera, Avignone e Madrid, lasciando meglio intendere come la lezione rinascimentale appresa dall’Angelico si coniughi al decorativismo di matrice tardogotica, ricco e prezioso nei materiali, alla Gentile da Fabriano. 

 

La fama di Benozzo a San Gimignano è legata al ciclo di affreschi del coro di Sant’Agostino e alle due Crocifissioni, una per gli Olivetani, tuttora in situ, l’altra per il Palazzo Comunale (oggi al Museo di Arte Sacra); ma vi sono anche le pale d’altare per le chiese di Sant’Andrea e di Santa Maria Maddalena, ora al Museo Civico, l’anconetta di Terni (1466) e il frammento di Madonna della Misericordia già in collezione Bardini. La mostra, che comprende percorsi in Duomo, Sant’Agostino, l’Abbazia di Monteoliveto, e un approfondimento al Bego - Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino, è arricchita da disegni del Gabinetto Disegni e Stampe di Firenze che testimoniano l’interesse di Benozzo  per l’antico e la pittura fiamminga, ma anche quello per le arti applicate, evocato in mostra da preziosi tessuti liturgici e oreficerie.

 

Laura Lombardi, 10 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Centro Luigi Pecci ospita una visione inconsueta dell’artista italiano: il rapporto con l’aleatorietà della fotografia istantanea tra anni Settanta e Ottanta

In una mostra a Palazzo Grifoni Budini Gattai il fotografo e filmmaker accosta suoi scatti recenti a immagini della storica fototeca del Kunsthistorisches Institut che qui aveva sede. Tra archivi, musei e collezioni al di fuori dei consueti circuiti turistici in cui si sono sedimentati materiali e conoscenza, la sua indagine compone il ritratto di un laboratorio di sperimentazione nei secoli

A partire dai rari filmati del 1958 di Carlo Ludovico Ragghianti, un convegno tra Napoli e il Parco Archeologico pompeiano rilegge in chiave contemporanea l’immenso patrimonio d’immagini che la città antica ha generato nei secoli

Il 12 e 13 novembre Firenze ospita un convegno internazionale dedicato alle origini dell’insegnamento della Storia dell’arte nelle Accademie di Belle Arti e ai suoi successivi sviluppi. A partire dalle pionieristiche esperienze nel ’500 dell’Accademia fiorentina delle Arti del Disegno, fondata da Vasari, e della romana Accademia di San Luca

 

Benozzo ricomposto | Laura Lombardi

Benozzo ricomposto | Laura Lombardi