Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliPisa. Procede il restauro delle sedici vetrate artistiche realizzate tra il 1841 al 1865 nel Battistero di Pisa. Come si è appurato, però, quattro non sono più recuperabili. Da qui l’iniziativa dell’Opera della Primaziale Pisana di bandire un concorso internazionale per artisti per la realizzazione di quattro vetrate il cui bando completo è ora scaricabile online per i prossimi 60 giorni (dal 9 settembre scorso). Ricordiamo che gli interventi di restauro sono condotti dal Centro Conservazione e Restauro «La Venaria Reale» di Torino e sotto la direzione dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma: per ora sono state compiute le due vetrate del primo ordine del quadrante sud-est, con l’effigie di santa Reparata e san Vittore (già ricollocate in Battistero) realizzate nella seconda metà dell'Ottocento da Guglielmo Botti (Pisa 1829-1906), allievo di Tommaso Gazzarrini e Giuseppe Bezzuoli. La fama di Botti come pittore su vetro è legata alla sperimentazione, nel 1853, di una tecnica di pittura a fuoco che egli riteneva la stessa adottata dai maestri tardogotici.
Il restauro dei monumenti della piazza indetto dall’Opera della Primaziale Pisana alla metà del XIX secolo fu essenziale per la nascita di una scuola di pittori-vetraisti, che acquisterà poi fama e prestigio tanto da essere attiva non solo nel Granducato di Toscana ma in altre parti del Regno d’Italia. All’inizio a Pisa erano state infatti chiamate maestranze di Stati estranei al Granducato, da Milano e dalla Francia, ma questo risvegliò l’orgoglio di artisti toscani formati all’Accademia, specie in un momento di valorizzazione dei primitivi e di rinato interesse per la tradizione delle botteghe artigiane.

Il Battistero di Pisa

La vetrata raffigurante santa Reparata è già tornata al suo posto nel Battistero, dopo l'intervento di restauro
Altri articoli dell'autore
Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti
Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico
La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno
Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze