Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Particolare del mosaico romano con scene nilotiche del Museo Città di Cannara (Pg)

Image

Particolare del mosaico romano con scene nilotiche del Museo Città di Cannara (Pg)

Atmosfera umbra, biglietto unico

16 musei in 12 splendidi borghi da visitare con un solo ticket

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Se entrate nella piccola Pinacoteca Civica e Diocesana del borgo di Spello (Pg), ai piedi del Monte Subasio a sud di Assisi, oppure se desiderate vedere le pareti affrescate nel 1452 da Benozzo Gozzoli nel Complesso Museale di San Francesco a Montefalco (Pg), in entrambi i casi vi aspetta una sorpresa. La stessa sorpresa che avrete entrando in altri 14 musei distribuiti in dodici bellissimi borghi compresi nel circuito Umbria Terre Musei: esiste ora un biglietto unico per 16 raccolte. L’ingresso costa 7 euro, le riduzioni 5 e 2 euro, vale 15 giorni o tre mesi a seconda di che cosa scegliate; i residenti nel proprio Comune non pagano nulla, negli altri paesi beneficiano dell’ingresso ridotto.

È un esperimento partito da gennaio e il primo bilancio è considerato più che lusinghiero: entro marzo, 5.206 i biglietti unici emessi. È una mossa intelligente: vuole stimolare i cittadini a conoscere l’arte di casa e i visitatori a frequentare centri urbani pregiati e non invasi dal turismo. L’offerta va dalle ceramiche storiche di Deruta ai magnifici mosaici romani di Cannara fino alla Madonna della Misericordia del Perugino a Bettona, ma c’è una costante: sono tutti luoghi pervasi da un’atmosfera spiccatamente «umbra».

L’elenco completo include anche Amelia, Bevagna, Cascia, Marsciano, Montone, Trevi, Umbertide con Spello capofila della convenzione tra i Comuni. A ciò si accompagnano guide digitali gratuite inserite nel progetto della Regione Umbria Musei Digital Edition da scaricare con App Store e Google Play: informazioni su www.umbriaterremusei.it.
 

Particolare del mosaico romano con scene nilotiche del Museo Città di Cannara (Pg)

Stefano Miliani, 07 giugno 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Chiesa della Misericordia di San Severino Marche una settantina di opere, quasi tutte su carta, di oltre 40 autori dagli anni Quaranta ad oggi

Encomiabile la ricostruzione della Basilica distrutta all’80% dal sisma del 30 ottobre 2016. Entro un anno e mezzo si prevede la conclusione dei lavori anche nella Cattedrale di Santa Maria Argentea. La sfida, anche qui, è «com’era dov’era, ma con più sicurezza»

Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne

Ridotta in 120mila frammenti dal terremoto del ’97, la vela di san Matteo nella crociera della Basilica Superiore è stata appena reintegrata da una proiezione in 4K

Atmosfera umbra, biglietto unico | Stefano Miliani

Atmosfera umbra, biglietto unico | Stefano Miliani