Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Anche San Lorenzo nei Musei di San Gimignano

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

La Chiesa di San Lorenzo in Ponte, che il Comune ha acquisito a titolo gratuito dal Demanio dello Stato di cui faceva parte dal 1929, è finalmente accessibile al pubblico: è stata inserita nel circuito dei Musei Civici al termine del restauro svolto dal Comune con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Siena, Grosseto e Arezzo.


Risalente al XIII secolo, la chiesa è in stile romanico a navata unica con tetto a capriate di legno e presbiterio rialzato con volta a crociera. Fin dall’inizio del XIV secolo era dotata sul fianco sinistro di un piccolo portico per riparare dalle intemperie l’affresco della Madonna col Bambino riferibile secondo alcuni studiosi all’attività giovanile di Simone Martini, oggi quasi perduto ad eccezione del volto della Vergine.


All’inizio del Quattrocento tale portico fu ampliato a formare un oratorio e nel 1413 il fiorentino Cenni di Francesco di ser Cenni, formatosi nell’ambito dell’Orcagna, rivestì l’interno della chiesa di un ciclo di affreschi in cui sono narrate la vita e la glorificazione del santo titolare della chiesa, Lorenzo, cui è concesso salvare le anime del Purgatorio (raffigurato insieme a Inferno e Paradiso). Nei secoli purtroppo il degrado della chiesa, alienata a privati e destinata a vari usi, ha condotto a un forte deterioramento degli affreschi (non interrotto neppure dall’acquisto da parte del Demanio), che solo il restauro odierno ha in parte frenato recuperando le pitture laddove le lacune non erano troppo consistenti.

Laura Lombardi, 18 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Anche San Lorenzo nei Musei di San Gimignano | Laura Lombardi

Anche San Lorenzo nei Musei di San Gimignano | Laura Lombardi