Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliAnche i giardini monumentali e i parchi richiedono manutenzione e restauri. Lo sa bene il Fai-Fondo per l’ambiente italiano che ne possiede (grazie a donazioni) una trentina tra cui il Bosco di San Francesco. «Qui abbiamo eseguito un restauro a tutto tondo, racconta l’architetto del paesaggio Umberto Giolli, che è consistito tra l’altro nel pulire il sottobosco, i sentieri e il bosco ceduo di carpini mentre nell’oliveto abbiamo piantato nuovi olivi, potato e recuperato piante fino alla torre medievale dove Michelangelo Pistoletto ha tracciato nel 2010 un suo intervento del Terzo paradiso. È uno dei nostri recuperi più completi ma dappertutto servono cure costanti: dal Piemonte alla Sicilia abbiamo colture molto diverse». Tra giardinieri fissi e imprese esterne il Fai impiega una trentina di addetti.
Altri articoli dell'autore
L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori
Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine
La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani
Nel Palazzo ducale Orsini-Colonna, a Tagliacozzo, la rassegna «Contemporanea 25» rende omaggio alle due artiste che, nonostante generazioni e linguaggi diversi, hanno un legame con la regione del centro Italia