Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Federica Schiavo con Chiara Zoppelli

Image

Federica Schiavo con Chiara Zoppelli

Allearsi per cambiare

Andirivieni nelle gallerie: le mosse anticrisi di Federica Schiavo e Allegra Ravizza

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Dal cuore della Milano altoborghese al quartiere multietnico di NoLo (NordLoreto), in via Martiri Oscuri 22: il cambiamento della Federica Schiavo Gallery è radicale, e non solo per la sede. La galleria ora porta, infatti, anche il nome di Chiara Zoppelli, già socia di Federica Schiavo, diventando Schiavo Zoppelli Gallery, e muta pure di pelle: nei nuovi spazi diventa un luogo non solo espositivo ma anche di produzione e di diversa fruizione della cultura.

Alla folla un po’ distratta delle inaugurazioni, la nuova galleria sostituisce una frequentazione più riflessiva, fatta di scambi culturali, di conversazioni, d’incontri con gli artisti della galleria. Questo, in uno dei due loft che compongono la sede. L’altro, invece, ospita in permanenza gli studi di Patrick Tuttofuoco e Andrea Sala.

L’inaugurazione, prevista per il 23 settembre, è accompagnata da una mostra curata da Alessandro Rabottini con la galleria Luisa Delle Piane, in cui le opere di Andrea Sala dialogano con lavori di Alessandro Mendini.

Intanto, a Lugano, la Galleria Allegra Ravizza a fine giugno ha cambiato sede, trasferendosi nella storica piazza Cioccaro 7, al primo piano. Gli spazi sono funzionali al nuovo progetto, intitolato Archivi Tematici del XX secolo (ATXX), che prevede anche la creazione di una casa editrice.

Se le prime, grandi sale sono dedicate alle mostre temporanee (per l’inaugurazione sono stati esposti lavori dei maggiori artisti della galleria, come Biasi, Megert, Nanda Vigo, Weseler, Bruno Contenotte, The Bounty Killart e altri, con la musica «Mozart Mix» di John Cage), l’ultimo spazio ospita gli Archivi Tematici del XX secolo, che comprendono l’Archivio della Musica Futurista (spartiti e materiali documentari di Francesco Balilla Pratella, Luigi Russolo, Franco Casavola e Silvio Mix) e, sulle pareti, gli Archivi Sincroni: raccolte che analizzano una specifica opera musicale o una particolare e fondamentale tappa storica del XX secolo.

Federica Schiavo con Chiara Zoppelli

Allegra Ravizza

Ada Masoero, 22 settembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La pièce in scena fino al 21 settembre al Teatro Parenti di Milano è un viaggio onirico alla scoperta della storia e degli oggetti da favola della storica Maison parigina

Reduce dal successo riscosso con i suoi mosaici alla 60ma Biennale Arte di Venezia, l’artista libanese presenta ora a Milano, alla galleria Secci, nuovi lavori realizzati con la stessa tecnica e con media diversi

Sarà la Maison Giorgio Armani a inaugurare la stagione espositiva della Grande Brera. Debuttano anche due percorsi audioguidati e un gioco per ritagliare, colorare e ricostruire in 3D dipinti di Pellizza da Volpedo e Boccioni

A Palazzo Reale sono riunite oltre 300 opere del grande artista e fotografo per ripercorrere la sua intera produzione

Allearsi per cambiare | Ada Masoero

Allearsi per cambiare | Ada Masoero