Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliTorino. Tra il 6 e l’8 maggio il Castello di Rivoli presenta una serie di performance e anticipazioni di mostre future volte a intercettare, oltre ai consueti visitatori del museo, anche il pubblico internazionale che giunge nel nostro Paese in occasione della vernice della 57ma Biennale di Venezia.
Sabato 6 maggio alle 17 e alle 18, nella sala 37 del Castello si può assistere a una performance in una piccola tenda da campeggio all’interno della quale il quartetto Despax eseguirà un concerto di 40 minuti con musiche di Dmitri Shostakovic.
Lunedì 8 alle 18, invece, nella sala 38 del Castello juvarriano, l’artista armeno-egiziana Anna Boghiguian (1946) presenterà la riproduzione del proprio studio ubicato al Cairo, sua città natale, colmo di dipinti, disegni, fotografie, strumenti di lavoro, tappeti e oggetti orientali. Visibile fino al 23 luglio, l’atelier comprende dipinti espressionisti saturi di colore realizzati dalla Boghiguian durante continui spostamenti tra India, Cambogia, Italia, Francia ed Egitto volti a esplorare la condizione umana e le diseguaglianze della società contemporanea. Esposta anche una serie di disegni inediti ispirati alla permanenza di Nietzsche a Torino (1888-89). La ricostruzione dell’atelier sarà inclusa nella prima retrospettiva mondiale che il museo dedicherà all’artista dal prossimo 18 settembre. Sempre lunedì 8 maggio, alle 19, Tarek Atoui (1980) eseguirà infine la performance musicale di 45 minuti intitolata «Conjured Geographies» e ispirata alla tarab, un genere di musica araba finalizzato a indurre stati di trance; dell’artista libanese il museo organizzerà una personale a fine 2018.

Tarek Atoui, veduta della performance The Reverse Collection, 2014-2016 presso i Tanks, Tate Modern, London, 2016. Courtesy of the artist and Tate Modern, London, 2016. Foto: Thierry Bal

Lo studio dell'artista Anna Boghiguian al Cairo
Altri articoli dell'autore
Alla Stephen Ongpin Fine Art di Londra, fino al 25 luglio, oltre sessanta opere su carta di grandi maestri britannici, con focus su Wilhelmina Barns-Graham e la svolta del 1949
Il prototipo progettato su misura per Jane Birkin nel 1984 da Jean-Louis Dumas, direttore creativo di Hermès, è stato venduto da Sotheby’s a Parigi, per 10,1 milioni di dollari, diventando la borsa più cara della storia
La più grande mostra nei trent’anni di carriera dell’artista milanese, a cura di Robert Cook, all’Art Gallery of Western Australia dall’8 novembre 2025 al 26 aprile 2026, con opere inedite, recenti e storiche
Prima presentazione torinese della 32ma edizione, ispirata al pensiero sistemico di Richard Buckminster Fuller, con 63 progetti monografici, 26 debutti, e il 25mo anniversario di Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT che con l'occasione porta il proprio fondo acquisizioni a 300.000 euro