Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliTorino. Tra il 6 e l’8 maggio il Castello di Rivoli presenta una serie di performance e anticipazioni di mostre future volte a intercettare, oltre ai consueti visitatori del museo, anche il pubblico internazionale che giunge nel nostro Paese in occasione della vernice della 57ma Biennale di Venezia.
Sabato 6 maggio alle 17 e alle 18, nella sala 37 del Castello si può assistere a una performance in una piccola tenda da campeggio all’interno della quale il quartetto Despax eseguirà un concerto di 40 minuti con musiche di Dmitri Shostakovic.
Lunedì 8 alle 18, invece, nella sala 38 del Castello juvarriano, l’artista armeno-egiziana Anna Boghiguian (1946) presenterà la riproduzione del proprio studio ubicato al Cairo, sua città natale, colmo di dipinti, disegni, fotografie, strumenti di lavoro, tappeti e oggetti orientali. Visibile fino al 23 luglio, l’atelier comprende dipinti espressionisti saturi di colore realizzati dalla Boghiguian durante continui spostamenti tra India, Cambogia, Italia, Francia ed Egitto volti a esplorare la condizione umana e le diseguaglianze della società contemporanea. Esposta anche una serie di disegni inediti ispirati alla permanenza di Nietzsche a Torino (1888-89). La ricostruzione dell’atelier sarà inclusa nella prima retrospettiva mondiale che il museo dedicherà all’artista dal prossimo 18 settembre. Sempre lunedì 8 maggio, alle 19, Tarek Atoui (1980) eseguirà infine la performance musicale di 45 minuti intitolata «Conjured Geographies» e ispirata alla tarab, un genere di musica araba finalizzato a indurre stati di trance; dell’artista libanese il museo organizzerà una personale a fine 2018.
Tarek Atoui, veduta della performance The Reverse Collection, 2014-2016 presso i Tanks, Tate Modern, London, 2016. Courtesy of the artist and Tate Modern, London, 2016. Foto: Thierry Bal
Lo studio dell'artista Anna Boghiguian al Cairo
Altri articoli dell'autore
In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva
La prima stagione espositiva della neodirettrice Paola D’Agostino si apre con due mostre, rispettivamente su Guido Reni e Orazio Gentileschi
Quattro mostre e un intruso per raccontare cinque secoli di realtà come visione di mondi che si formano e si dissolvono
In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva


