Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Addio alla villeggiatura

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Il Palazzo Apostolico, dal 22 ottobre, con l’apertura al pubblico dell’Appartamento Pontificio, si è trasformato da residenza papale suburbana in museo.

Dopo l’inaugurazione, nel settembre 2015, della «Galleria dei Ritratti dei pontefici» all’interno del palazzo, è ora possibile visitare anche gli ambienti più privati dell’edificio. Costruito a partire dal 1623 per volere di Urbano VIII Barberini su progetto di Carlo Maderno e completato da Gian Lorenzo Bernini che eseguì la facciata principale e l’ala occidentale, il palazzo per quasi quattro secoli è stato utilizzato come residenza estiva dai papi. Nel percorso di visita, allestito e gestito dai Musei Vaticani, sono ora visibili la Camera da letto, la Cappella privata, il Salone degli Svizzeri, la Sala del Concistoro, la Biblioteca, lo Studiolo e la Sala del Trono.

Arianna Antoniutti, 01 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La direttrice Luana Toniolo ci anticipa le novità riguardanti le due sedi, Villa Giulia e Villa Poniatowski, a cominciare dai primi risultati del restauro del celebre Sarcofago degli Sposi

Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833

Il Rapporto 2025 della Federazione, dedicato al turismo culturale, è positivo. Ma attenzione all'«overtourism» e agli occupati nel settore culturale: solo il 3,5% del totale (e per metà autonomi), al di sotto della media comunitaria

Al via la selezione pubblica dei direttori di 14 istituti di cultura statali autonomi. Selezione entro il 15 dicembre

Addio alla villeggiatura | Arianna Antoniutti

Addio alla villeggiatura | Arianna Antoniutti