Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

A Spoleto senza paura

A Spoleto senza paura

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Esporre dipinti e sculture che la sequenza di scosse sismiche ha fatto sloggiare da chiese e musei per convincere i potenziali turisti che l’Umbria è rimasta in gran parte intatta, oltre che per far conoscere ai cittadini quanto è stato fatto. Ha questi propositi la mostra in due fasi, «Ospiti in Rocca» e poi «Tesori in Valnerina», al Museo Nazionale del Ducato all’intatta Rocca Albornoz a Spoleto.

«Ospiti in Rocca», in corso da un mese da un’idea della direttrice del museo Rosaria Mencarelli, propone sette pezzi tra cui l’Annunciata e l’Angelo annunciante di Andrea della Robbia dal museo inagibile della Castellina a Norcia, una «Madonna col Bambino» del pittore del Quattrocento Nicola di Ulisse da Siena dal Museo Diocesano di Ascoli Piceno e un crocifisso ligneo del Cinquecento da Sant’Anatolia di Narco (Perugia).

Con «Tesori in Valnerina», al via entro la prima metà di aprile, le opere salgono a una trentina e vengono tutte dall’Umbria. La soprintendente in Umbria Marica Mercalli tra le testimonianze più significative suggerisce un Crocifisso del Cinquecento dalla distrutta chiesa di Santa Maria Assunta a Castelluccio e una storica campana del 1802 dall’Abbazia di Sant’Eutizio a Preci.

Le opere sono state restaurate nel laboratorio nel deposito del Santo Chiodo di Spoleto per mano di diplomati presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e di restauratori dei Musei Vaticani e umbri. L’esposizione vuole contribuire al crowdfunding per i restauri lanciato all’indirizzo web https://valorecultura.starteed.com/it/lightquake e rientra nel progetto «Scopriamo l’Umbria».
 

Stefano Miliani, 08 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016

A Spoleto senza paura | Stefano Miliani

A Spoleto senza paura | Stefano Miliani