Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliDal 21 al 23 giugno, «Ceramica 2019», 21ma edizione della Festa Internazionale della Ceramica che celebra un materiale cui si legano la storia socioculturale e imprenditoriale della città, promossa da Comune di Montelupo, Fondazione Museo Montelupo onlus (main sponsor Colorobbia).
Il tema di quest’anno è «Rosso Montelupo», dalla particolare sfumatura scoperta nel XVI secolo, che si lega all’esposizione «Di tutti i colori» (Palazzo Podestarile e Museo della Ceramica, fino al 28 luglio), con 120 opere ceramiche prodotte a Montelupo dal 1200 ad oggi. Ma la manifestazione si volge anche alla sperimentazione contemporanea, filone già avviato con l’iniziativa «Doppio circuito/Cantieri d’arte, design e artigianato» con opere create da Sabrina Mezzaqui, Claudia Losi e David Casini con aziende artigiane del territorio.
Così la mostra «Il colore interiore, cromatismi e apparenze della ceramica contemporanea», a cura di Matteo Zauli, riunisce opere di Alberto Garutti e Gianni Caravaggio, Eva Pelechova, Sislej Xhafa, Thomas Schütte, Sueharu Fukami e altri, mentre per le strade della città sono lavori degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Tra le altre iniziative, il «Ceramic Performance Festival».
«Tentativo di introspezione», 2005, di GIanni Caravaggio
Altri articoli dell'autore
A partire dai rari filmati del 1958 di Carlo Ludovico Ragghianti, un convegno tra Napoli e il Parco Archeologico pompeiano rilegge in chiave contemporanea l’immenso patrimonio d’immagini che la città antica ha generato nei secoli
Il 12 e 13 novembre Firenze ospita un convegno internazionale dedicato alle origini dell’insegnamento della Storia dell’arte nelle Accademie di Belle Arti e ai suoi successivi sviluppi. A partire dalle pionieristiche esperienze nel ’500 dell’Accademia fiorentina delle Arti del Disegno, fondata da Vasari, e della romana Accademia di San Luca
Con la 18ma edizione, torna a Firenze, dal 12 al 23 novembre, l’appuntamento dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla promozione delle relazioni tra arte contemporanea, moving images e cinema
Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita la monumentale installazione dell’artista americano che rielabora il tema dell’Annunciazione



