Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Tentativo di introspezione», 2005, di GIanni Caravaggio

Image

«Tentativo di introspezione», 2005, di GIanni Caravaggio

A Montelupo la ceramica fa festa

La manifestazione, che dura 3 giorni, si volge anche alla sperimentazione contemporanea

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Dal 21 al 23 giugno, «Ceramica 2019», 21ma edizione della Festa Internazionale della Ceramica che celebra un materiale cui si legano la storia socioculturale e imprenditoriale della città, promossa da Comune di Montelupo, Fondazione Museo Montelupo onlus (main sponsor Colorobbia).

Il tema di quest’anno è «Rosso Montelupo», dalla particolare sfumatura scoperta nel XVI secolo, che si lega all’esposizione «Di tutti i colori» (Palazzo Podestarile e Museo della Ceramica, fino al 28 luglio), con 120 opere ceramiche prodotte a Montelupo dal 1200 ad oggi. Ma la manifestazione si volge anche alla sperimentazione contemporanea, filone già avviato con l’iniziativa «Doppio circuito/Cantieri d’arte, design e artigianato» con opere create da Sabrina Mezzaqui, Claudia Losi e David Casini con aziende artigiane del territorio.

Così la mostra «Il colore interiore, cromatismi e apparenze della ceramica contemporanea», a cura di Matteo Zauli, riunisce opere di Alberto Garutti e Gianni Caravaggio, Eva Pelechova, Sislej Xhafa, Thomas Schütte, Sueharu Fukami e altri, mentre per le strade della città sono lavori degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Tra le altre iniziative, il «Ceramic Performance Festival».

«Tentativo di introspezione», 2005, di GIanni Caravaggio

Laura Lombardi, 20 giugno 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città

Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità

Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca

A Montelupo la ceramica fa festa | Laura Lombardi

A Montelupo la ceramica fa festa | Laura Lombardi