Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoliLa Triennale di Milano dà il via al ciclo di incontri Ispirazioni e generazioni, nato da un’idea di Michele Masneri, giornalista e scrittore, e Andy Bianchedi, imprenditore e filantropo. Cinque conversazioni moderate da Masneri, in programma dal 20 maggio all’8 luglio 2025, esplorano il rapporto tra ispirazione e trasmissione intergenerazionale, raccontando come il talento, la passione e il senso del dovere si tramandano (o si trasformano) nel tempo. Attraverso il dialogo tra figure che si sono affermate in questi anni e coloro che ne hanno influenzato il percorso, viene analizzato il tema dell’eredità culturale, artistica, imprenditoriale e sociale, che può discendere dalla famiglia come da persone esterne. La serie di incontri riunisce esperienze e percorsi unici: storie di famiglie eccellenti e di successo, di figure femminili forti e coraggiose, capaci di ispirare talenti e visioni, ma anche percorsi autonomi, scelte ribelli e nuove direzioni che si distaccano dalle tradizioni familiari. Il primo appuntamento, martedì 20 maggio alle ore 18.30, vede protagonisti Andy Bianchedi e Angelica Visconti Ferragamo, vice chairman di Ferragamo, in dialogo con Michele Masneri. Un confronto che a partire dal racconto personale dei due relatori farà emergere la centralità delle figure materne nelle famiglie eccellenti italiane.
Di seguito il programma completo appena condiviso dall'istituzione meneghina
Martedì 20 maggio 2025, ore 18.30
Matriarcato e patriarcato: la centralità delle figure materne nelle famiglie e nel business
Andy Bianchedi, imprenditore e filantropo, e Angelica Visconti Ferragamo, vice chairman di Ferragamo
Martedì 10 giugno 2025, ore 18.30
Innovatori o pecore nere? Come trovare la propria strada in una famiglia di successo
Matteo Marzotto, imprenditore, e Gianluca Vacchi, imprenditore
Martedì 24 giugno 2025, ore 18.30
Dal compasso alla macchina da scrivere: la relazione tra famiglie di architetti e figli che scrivono
Nathania Zevi, giornalista, ed Elisa Fuksas, scrittrice e regista
Martedì 1 luglio 2025, ore 18.30
Milano chiama Italia. Il talento del pop tra intrattenimento e arte
Linus, conduttore radiofonico, e Francesco Vezzoli, artista
Martedì 8 luglio 2025, ore 18.30
Hollywood sul Tevere: le dinastie che hanno reso grande il cinema italiano
Enrico Vanzina, sceneggiatore e scrittore, e Federica De Paolis, scrittrice
Altri articoli dell'autore
Una raccolta fondi che assomiglia a una corsa contro il tempo, che dovrà concludersi entro l'1 luglio, un giorno prima che l'acquerello venga venduto
In programma dal 12 al 14 settembre al PACIFICO Yokohama, l'evento si contestualizza maggiormente sul territorio e al tempo stesso si rilancia sul piano internazionale
Il prossimo 2 luglio, a Milano, un pezzo di storia politica e culturale italiana arriva all’incanto. In catalogo anche il primo dipinto di Burri
Una classifica recentemente aggiornata dalla vendita de «La Belle Rafaëla», da Sotheby's, per 10 milioni di dollari