Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliPorta la firma di due autrici veneziane, la storica dell’arte Daniela Simionato-Putz e la storica Barbara Marengo, un recente volume che rende omaggio alle millenarie affinità e relazioni che avvicinano due città cardinali della storia del Mediterraneo: Venezia e Istanbul, l’antica Costantinopoli, da cui la città marciana trasse ispirazioni e competenze mercantili e culturali, tanto da potersi per secoli proporre come mercato europeo del lusso e «ponte» con i raffinati universi orientali. Nel mondo attuale, lacerato dalle guerre e sempre più incline a sottolineare le differenze piuttosto che le convergenze, le due autrici insistono sul fondamentale strumento di pace e tolleranza rappresentato dalla conoscenza e dalla cultura anche attraverso la proposta di itinerari insoliti, come sempre nell’approccio editoriale di Simionato-Putz, tesi a rintracciare «una storia antichissima e feconda, fatta di incontri, guerre, contatti, commerci, amori, arte, culture».
Venezia Istanbul. Una storia millenaria
a cura di Daniela Simionato-Putz e Barbara Marengo, 176 pp., ill. col., Antiga, Crocetta del Montello (Tv) 2024, € 24

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
La Courtald Gallery presenta la prima mostra dedicata da un museo inglese a uno dei grandi cantori della vita e della cultura statunitensi del dopoguerra
Dall’11 al 19 ottobre avrà luogo la prima edizione del festival Ante dedicato all’architettura nella Capitale e Regione dell’«800 allargato», dal 1780 fino al 1920
Il Museo degli Innocenti prosegue il percorso dedicato al tardo Ottocento con oltre 100 opere dell’artista visconte dal cuore bohémien
Casa Buonarroti inaugura le sale espositive restaurate e riallestite al piano terreno con 60 opere testimoniano l’eredità artistica davvero universale di uno dei massimi capolavori della storia dell’arte