Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliPorta la firma di due autrici veneziane, la storica dell’arte Daniela Simionato-Putz e la storica Barbara Marengo, un recente volume che rende omaggio alle millenarie affinità e relazioni che avvicinano due città cardinali della storia del Mediterraneo: Venezia e Istanbul, l’antica Costantinopoli, da cui la città marciana trasse ispirazioni e competenze mercantili e culturali, tanto da potersi per secoli proporre come mercato europeo del lusso e «ponte» con i raffinati universi orientali. Nel mondo attuale, lacerato dalle guerre e sempre più incline a sottolineare le differenze piuttosto che le convergenze, le due autrici insistono sul fondamentale strumento di pace e tolleranza rappresentato dalla conoscenza e dalla cultura anche attraverso la proposta di itinerari insoliti, come sempre nell’approccio editoriale di Simionato-Putz, tesi a rintracciare «una storia antichissima e feconda, fatta di incontri, guerre, contatti, commerci, amori, arte, culture».
Venezia Istanbul. Una storia millenaria
a cura di Daniela Simionato-Putz e Barbara Marengo, 176 pp., ill. col., Antiga, Crocetta del Montello (Tv) 2024, € 24

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
«La passione di Calder per le collaborazioni interdisciplinari e la sperimentazione offre il contesto perfetto per la creazione di uno degli spazi più innovativi e visionari oggi esistenti», ha affermato la direttrice Juana Berrío
Al Kunstmuseum di Berna il dipinto «Domenica dei contadini di montagna» per la prima volta dopo quasi un secolo torna ad affiancare il suo originario pendant, «Domenica alpina. La scena alla fontana»
Allo Stedelijk Museum di Amsterdam «un’occasione importante per mostrare la mia pratica in evoluzione intorno a temi come il controllo fisico e il nostro rapporto con le identità digitali»
Un nuovo allestimento conduce dal gusto orientalista degli anni Venti alla giocosa contemporaneità di Enrico Coveri, passando per donna Franca Florio e Felice Casorati, Elsa Schiaparelli e Capucci, ma anche Burri tra gli abiti dello Space Age Movement