Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliPorta la firma di due autrici veneziane, la storica dell’arte Daniela Simionato-Putz e la storica Barbara Marengo, un recente volume che rende omaggio alle millenarie affinità e relazioni che avvicinano due città cardinali della storia del Mediterraneo: Venezia e Istanbul, l’antica Costantinopoli, da cui la città marciana trasse ispirazioni e competenze mercantili e culturali, tanto da potersi per secoli proporre come mercato europeo del lusso e «ponte» con i raffinati universi orientali. Nel mondo attuale, lacerato dalle guerre e sempre più incline a sottolineare le differenze piuttosto che le convergenze, le due autrici insistono sul fondamentale strumento di pace e tolleranza rappresentato dalla conoscenza e dalla cultura anche attraverso la proposta di itinerari insoliti, come sempre nell’approccio editoriale di Simionato-Putz, tesi a rintracciare «una storia antichissima e feconda, fatta di incontri, guerre, contatti, commerci, amori, arte, culture».
Venezia Istanbul. Una storia millenaria
a cura di Daniela Simionato-Putz e Barbara Marengo, 176 pp., ill. col., Antiga, Crocetta del Montello (Tv) 2024, € 24
La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
Il «New York Times» ha svelato il mistero della «gioia più bella d'Europa», il celebre diamante giallo indiano, tagliato a Venezia, che Cosimo II acquistò per farne dono alla moglie Maria Maddalena d'Austria. La gemma medicea era passata nel tesoro degli Asburgo e svanita dopo il crollo dell’impero austro-ungarico
Il regista Maxim Derevianko ha realizzato un documentario, presentato a Firenze il 4 novembre, che unisce il «making of» della declinazione romana dell’opera pucciniana, la vita dell’artista cinese e alcuni fatti della storia recente
Riunite alla National Gallery 20 opere di uno dei membri più importanti dell’«Illuminismo delle Midlands»
Allo Zentrum Paul Klee oltre 180 opere esaminano le collaborazioni della textile designer con grandi progettisti del XX secolo: prossima tappa il Belvedere di Vienna



