Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Mariella Rossi
Leggi i suoi articoliBari. Ha scosso il mondo dell'arte la notizia dalla scomparsa prematura di Chiara Fumai (Roma, 1978), che si è tolta la vita il 16 agosto a Bari.
Già vincitrice della quattordicesima edizione del Premio New York, della nona edizione del Premio Furla e invitata a documenta 13, sarebbe stata impegnata il prossimo anno in numerose mostre, tra cui una personale in Belgio alla galleria Tatjana Pieters di Gand e una presso la Doppelgaenger di Bari. Proprio da Antonella Spano, cofondatrice della galleria pugliese e vicina all’artista, residente a Milano ma che a Bari ha mosso i primi passi, sono arrivate le precisazioni sulle modalità dell’atto estremo della Fumai, dopo che nelle prime ore erano circolate delle indiscrezioni. Antonella Spano la ricorda come «un’artista che ha lavorato e vissuto con grande consapevolezza, rigore e forza».
Nelle sue performance in forma di conferenza, che avevano caratterizzato la sua personale modalità espressiva, era solita forzare i meccanismi della società dei media e del linguaggio, introducendo un’immaginaria star della musica degli anni Settanta e Ottanta («Chiara Fumai presenta Nico Fumai», a partire dal 2010) e dando vita a intense figure femminili e antieroine. L’atto performativo veniva completato anche da una ricerca nell’ambito del suono, dell’installazione, del video e della fotografia.
Articoli correlati:
Impegno e attivismo: a Chiara Fumai il nono Premio Furla

Chiara Fumai «I Did Not Say or Mean "Warning"», videoinstallazione, Premio Furla 2013. Courtesy Fondazione Furla, Fondazione Querini Stampalia e APalazzo Gallery
Altri articoli dell'autore
Un libro e una mostra al Mart di Rovereto, a cura di Denis Curti, per il progetto, promosso da Trentino Marketing in collaborazione con Gribaudo Editore, che restituisce un ritratto inedito del territorio
Tra Pordenone e Spilimbergo molteplici appuntamenti, tra cui anche pubblicazioni, conferenze e un concerto, per celebrare l’anniversario dello scultore locale
Annunciata la prossima riapertura del Museo della Moda e delle Arti Applicate: tra le grandi novità un’inedita collezione di abiti dal Settecento alla Belle Époque e strumenti innovativi per imparare a conoscerla
Una collezione di 15mila pezzi, un premio e mostre temporanee nella Fondazione istituita a Trieste nel 2022