Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Una foto della scorsa edizione di «Demanio Marittimo.KM-278»

Photo: Andrea Valzania

Image

Una foto della scorsa edizione di «Demanio Marittimo.KM-278»

Photo: Andrea Valzania

Una notte d’arte sulla spiaggia di Senigallia

Dalle ore 18 del 18 luglio alle 6 di mattina del giorno successivo avrà luogo una maratona di eventi che connetterà il lungomare di Marzocca con le grandi questioni contemporanee

Alessia De Michelis

Leggi i suoi articoli

Il 18 luglio, la spiaggia di Marzocca, a Senigallia, torna a essere teatro di «Demanio Marittimo.KM-278», un evento notturno tra arte, architettura, design e cultura contemporanea. Dodici ore non stop, dalle 18 alle 6 del giorno successivo, per un appuntamento che da quindici anni connette il litorale adriatico ai grandi temi del presente, sotto la curatela di Cristiana Colli e Pippo Ciorra.

Il filo conduttore della XV edizione è «Abitare/Disabitare»: un’indagine sui nuovi modi di vivere e sull’abbandono, reale o simbolico, degli spazi; un tema declinato attraverso talk, installazioni, lecture e performance, con ospiti di rilievo internazionale.

Tra i momenti chiave, l’omaggio al «Maestro del Territorio», Mario Giacomelli, nel centenario della nascita, e il dialogo tra architettura e scena globale: da alcuni dei protagonisti della Biennale di Architettura di Venezia attualmente in corso, ai rappresentanti della Fondazione MaXXI e del Getty Research Center. Non mancano riflessioni radicali, come il film «Planet City» di Liam Young o un’anticipazione della Triennale di Lisbona «How Heavy is the City?», a cura di Territorial Agency (Ann-Sofi Rönnskig, John Palmesino).

Lo spazio che accoglie il pubblico, progettato da studenti della Facoltà di Architettura dell’Università di Lubiana (scuola partner di quest’anno, da cui sono stati selezionati Lenart Berdon, Sima Bucar Fiskin, Miha Kramberger e Ian Vidic come progettisti vincitori), ospita anche una black box per proiezioni, mentre in spiaggia avranno luogo performance come «Situs Inversus» del progetto Fumi della Fornace, a cura di Giulia Pigliapoco. Contributi dal mondo scientifico e aerospaziale (grazie alla collaborazione con Esa-European Space Agency, ad esempio) espandono il concetto di abitabilità fino allo spazio.

Infine, come da tradizione, sarà presentato il nuovo numero della rivista «Mappe 23» pubblicata da Gagliardini.

Per il programma completo visitare il sito web.

Alessia De Michelis, 08 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Una notte d’arte sulla spiaggia di Senigallia | Alessia De Michelis

Una notte d’arte sulla spiaggia di Senigallia | Alessia De Michelis