Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Manifattura Tabacchi

Image

La Manifattura Tabacchi

Una joint venture per la Manifattura Tabacchi

La Cassa Depositi e Prestiti e il fondo Pw Real Estate Fund III LP riqualificheranno l’edificio razionalista fiorentino

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Firenze. Definito il futuro della Manifattura Tabacchi, l’edificio razionalista (al cui progetto sembra aver preso parte Pier Luigi Nervi), che dal 2001 ha cessato di produrre sigarette ed è rimasto per quindici anni semi-inutilizzato e senza destinazione, come spazio multifunzionale. Dopo trattative fallite negli anni, proposte e perfino speranze, per alcuni, che potesse divenire uno spazio destinato all’arte contemporanea (le stesse speranze riposte nel Meccanotessile) e dopo anni in cui si entrava, da invitati o da infiltrati, solo in occasione di feste ed eventi come quelli di Pitti, arrivano gli americani con duecento milioni di euro, grazie alla joint venture del Gruppo Cassa depositi e prestiti (Cdp), attraverso la sua controllata Cdp Immobiliare,con il fondo internazionale Pw Real Estate Fund III LP.
La Cassa depositi spiega che il progetto, che di fatto è una vendita, «ha l'obiettivo di restituire alla città un’area strategica per dimensione e posizione, attraverso il recupero di edifici industriali e la loro riconversione in un complesso di quasi 90.000 mq». Un intervento che nel giro di circa tre o quattro anni, comprenderà destinazioni ricettive, commerciali, di smart working e smart housing, con appartamenti ad alto risparmio energetico e dotazioni tecnologiche all’avanguardia. «La Manifattura Tabacchi finalmente è stata venduta e adesso ha un futuro, commenta il sindaco Dario Nardella, una bella notizia, un risultato importante che è fra i primi effetti del nuovo regolamento urbanistico approvato dal Comune che comincia ad attrarre capitali e investitori internazionali che portano lavoro. Dopo tanti anni anche quest'area abbandonata al confine del Quartiere 1 tornerà ad essere aperta al pubblico e valorizzata come merita!».
I volumi dello storico edificio potranno essere solo in parte demoliti e ricostruiti perché tutelati dalla Soprintendenza, e la riqualificazione del luogo è chiamata a svolgere un ruolo importante nella rinascita di un intera area della città, posta tra le Cascine e Novoli, dove sono il polo universitario fiorentino e il nuovo Palazzo di Giustizia.
 

La Manifattura Tabacchi

Laura Lombardi, 30 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti

Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico

La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

Una joint venture per la Manifattura Tabacchi | Laura Lombardi

Una joint venture per la Manifattura Tabacchi | Laura Lombardi