Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliÈ nata, per volontà del Parco Archeologico del Colosseo, una collana editoriale interamente dedicata alla Domus Aurea. Il primo volume, dato alle stampe da Sfera Edizioni, è rivolto a lavori e ricerche effettuati nella domus neroniana negli anni in cui alla direzione del sito archeologico era Fedora Filippi, recentemente scomparsa, cui il volume è dedicato.
La collana, diretta da Alfonsina Russo e Francesca Guarnieri, e intitolata «Per Artem Temptare», prevede nel biennio 2024-25 altri quattro volumi, rispettivamente dedicati a Franciszek Smuglewicz e la copiatura degli affreschi della Domus, ad artisti e antiquari rinascimentali tra le pendici dell’Esquilino e la Valle del Colosseo, al cantiere della Domus Aurea dal 2021 al 2023 e infine alle sculture in marmo dai suoi depositi.
La prima uscita editoriale, curata da Elisabetta Segala e Heinz-Jürgen Beste, vede numerosi contributi raccolti intorno ai temi delle peculiarità costruttive del sito e della sua conservazione. Le condizioni di degrado, dovute a problematiche strutturali e microambientali, hanno portato all’elaborazione di un complessivo progetto di risanamento, per la prima volta presentato nel 2014, di cui il volume ripercorre i punti salienti. Alla Sala Ottagona della residenza imperiale sono inoltre dedicati due saggi, che indagano sulle funzioni del maestoso ambiente. Si tratta realmente della «cenatio rotunda» menzionata da Svetonio? Nonostante le ricerche, come scrivono nel loro saggio Stefano Borghini e Alessandro D’Alessio, la Sala Ottagona è ancora «un oggetto relativamente misconosciuto».
Lavori e ricerche nella Domus Aurea durante gli anni 2010-2016, Atti della Giornata di Studi in memoria di Fedora Filippi
di AA.VV., 256 pp., Sfera Edizioni, Bari 2023, € 86

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
Presentato il decennale restauro dell’ultima delle Stanze raffaellesche in Vaticano, le cui quattro celebri scene parietali vennero portate a compimento, dopo la morte del Maestro, dalla bottega guidata da Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. Con il soffitto, affrescato nel tardo ’500 da Tommaso Laureti, la Sala è un eccezionale palinsesto della pittura a Roma nel XVI secolo
Cinquanta candidati per la direzione di Colosseo, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Gallerie dell’Accademia e Musei del Bargello di Firenze, Musei Reali di Torino
Alessandro Giuli l’aveva promesso e la riduzione dell’imposta per le opere d’arte è finalmente arrivata: «È la notizia che aspettavamo da anni, la incorniciamo sotto la definizione di missione compiuta»
L’Associazione per l’Economia della Cultura lancia un ciclo di conferenze sulle innovazioni delle tecnologie nel mondo della cultura