Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Maurizio Nannucci, «Rosso / Poema Idroitinerante», Firenze, Exempla Edizioni, Torino, Multiart, 1967, 10 es. numerati e firmati, 25x25x4 cm

Image

Maurizio Nannucci, «Rosso / Poema Idroitinerante», Firenze, Exempla Edizioni, Torino, Multiart, 1967, 10 es. numerati e firmati, 25x25x4 cm

Una Nuvola di libri d'artista per Flat

49 espositori da 16 Paesi partecipano alla terza edizione

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Chiara Caroppo e Mario Petriccione, ideatori di Flat, Fiera Libro Arte Torino, non hanno dimenticato quanto fatto in questo settore da Liliana Dematteis, che per molti anni ha diretto la storica Galleria Martano, ma si è anche prodigata nello studio dei libri d’artista.

A lei infatti si deve una preziosa catalogazione del libro d’artista in Italia realizzata insieme a Giorgio Maffei, prematuramente scomparso. L’ex gallerista torinese fa parte del Comitato scientifico che ha selezionato i 49 espositori provenienti da 16 Paesi che partecipano alla terza edizione della rassegna (dall’1 al 3 novembre presso La Centrale della Nuvola Lavazza): fra loro anche lo Studio Bibliografico Giorgio Maffei, che ha proseguito l’attività del fondatore.

Al Fondo intitolato al collezionista di libri sulle arti del ’900, istituito presso la Gam di Torino, andranno gli acquisti effettuati in fiera dalla Fondazione Arte Crt, che finanzierà anche con un premio un progetto editoriale inedito scelto tra quanto esposto negli stand.

Nel 2018 il riconoscimento è andato a Mousse Publishing, che il 2 novembre, in concomitanza con l’annuncio del nuovo vincitore, presenterà il progetto Gay. L’incontro, frammenti di vita, momenti di vita comune. L’offerta degli espositori spazia da edizioni rare a ephemera, da libri a tiratura limitata ai libri d’artista.

A uno specialista di edizioni e multipli, Maurizio Nannucci, di cui è in preparazione il libro The sense of openess, a cura di Elena Volpato (edito da Flat e Zona Archivio), è dedicata una retrospettiva incentrata sul versante della sua produzione più vicino al tema della fiera.

Maurizio Nannucci, «Rosso / Poema Idroitinerante», Firenze, Exempla Edizioni, Torino, Multiart, 1967, 10 es. numerati e firmati, 25x25x4 cm

Redazione GdA, 29 ottobre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Una Nuvola di libri d'artista per Flat | Redazione GdA

Una Nuvola di libri d'artista per Flat | Redazione GdA