Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un settore del terrapieno indagato

Cortesia direzione scavi di Spina (Università di Bologna)

Image

Un settore del terrapieno indagato

Cortesia direzione scavi di Spina (Università di Bologna)

Un monumentale terrapieno delimitava e proteggeva la città di Spina

L’11 ottobre a Comacchio nella Sala polivalente San Pietro saranno presentati i risultati della sesta campagna di scavo diretta da Andrea Gaucci

Giuseppe M. Della Fina

Leggi i suoi articoli

Una monumentale opera pubblica risalente agli ultimi decenni del IV secolo a.C. e ai primi di quello successivo è indagata a Spina dall’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, sotto la direzione di Andrea Gaucci in coordinamento con Carolina Ascari Raccagni (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara). Alle ricerche collaborano diversi altri atenei ed enti di ricerca italiani e stranieri, tra i quali l’Université de Strasbourg e il Cnrs.

Le indagini si sono concentrate su un’opera d’ingegneria imponente, individuata già in un’indagine precedente. Si tratta di un terrapieno monumentale costituito da terra e legno per delimitare e proteggere la città, che arrivò a rappresentare uno dei porti maggiori del Mediterraneo tra i decenni finali del VI e il III secolo a.C.

Ho utilizzato l’aggettivo monumentale non a caso, dato che la larghezza del terrapieno è stata calcolata tra i 15 e i 16 metri mentre la sua lunghezza si estendeva per centinaia di metri. Il nucleo centrale era in terra, la fronte esterna in direzione della laguna era armata ricorrendo a fili di pali ricavati soprattutto da alberi di quercia, olmo e frassino. Del legno di quest’ultimo si apprezzava, in particolare, la flessibilità. 

Un calcolo preciso dei pali utilizzati non può essere fatto, ma erano sicuramente migliaia e migliaia e già questo suggerisce l’organizzazione complessa del grande cantiere anche in considerazione che l’opera sembra essere stata progettata in un’unica soluzione.

L’impegno straordinario profuso nella sua realizzazione, in un quadro ambientale complesso, suggerisce che Spina continuava ad essere una tappa terminale delle rotte adriatiche e di rotte terrestri che dal settore tirrenico dell’Etruria, attraversando l’Appennino, si dirigevano verso l’area padana e il mondo transalpino pur in un quadro di difficoltà per il mondo etrusco pressato dai Celti e dai Romani. 

Si ricordi, in proposito del peso politico di Spina e delle sue relazioni politiche e commerciali, che la città aveva un suo «thesauros» (donario) a Delfi.

L’attenzione degli archeologi si è indirizzata, in particolare, sui pali lignei, sui resti botanici, sulle conchiglie e, più in generale, sull’ambiente lagunare che caratterizzava la città e già questo segnala il carattere innovativo delle ricerche in corso, di cui si è appena conclusa la sesta campagna di scavo. I risultati verranno presentati a Comacchio (Sala polivalente San Pietro), il prossimo 11 ottobre

Al centro dell’interesse, come ha dichiarato Andrea Gaucci: «è il farsi della storia partendo dalla vita quotidiana della comunità, dal suo lavoro e dai problemi che doveva affrontare».

Andrea Gaucci (primo da sinistra) e alcuni studenti della campagna di scavo 2025. Cortesia direzione scavi di Spina (Università di Bologna)

Giuseppe M. Della Fina, 07 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una giornata di studi e un convegno a Roma per ricordare il grande intellettuale nato 125 anni fa, difensore tenace del patrimonio storico, artistico e paesaggistico

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli scava nei propri archivi ed espone le stampe di grande formato di uno dei primi reportage fotografici della città pompeiana

Si è conclusa la campagna di scavo 2025 del progetto internazionale Vulci Cityscape portato avanti dalle università tedesche in collaborazione con la Soprintendenza e la Fondazione Vulci

Sono ben 213 i film in cui è presente l’immaginario etrusco. Un libro passa in rassegna le pellicole dal cinema muto ai giorni nostri

Un monumentale terrapieno delimitava e proteggeva la città di Spina | Giuseppe M. Della Fina

Un monumentale terrapieno delimitava e proteggeva la città di Spina | Giuseppe M. Della Fina