Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giuseppe M. Della Fina
Leggi i suoi articoliIl 2025 è un anno particolare per ricordare Ranuccio Bianchi Bandinelli. Ricorrono, infatti, 125 anni dalla nascita, il 19 febbraio 1900 a Siena, e cinquant’anni dalla morte avvenuta a Roma il 17 gennaio 1975. Tra queste due date, in un’epoca caratterizzata da due guerre mondiali e da sconvolgimenti epocali delle società e delle nazioni, è trascorsa la sua vita intensa.
Ripercorrerla per sommi capi è complesso: la prima formazione avvenuta a Siena, poi gli studi universitari a Roma, dove si laureò nel 1923, con una tesi su Chiusi; quindi, una breve esperienza di insegnamento nel liceo classico senese in cui aveva studiato.
Poi divenne professore incaricato di Archeologia e storia dell’arte greca e romana a Cagliari (1929-30), professore straordinario della stessa materia a Groningen in Olanda (1930-31) e quindi professore ordinario all’Università di Pisa (1934-38).
Nel 1939 si trasferì a insegnare presso l’Università di Firenze dimettendosi durante la Repubblica di Salò. Rientrò nei ruoli universitari a Cagliari nel 1947, rimanendovi sino al 1950, per trasferirsi di nuovo a Firenze (1950-57). Fu chiamato poi a Roma, dove insegnò sino al 1964.
Negli anni 1945-47 era stato direttore generale delle Antichità e Belle Arti promuovendo la ricostruzione dei monumenti danneggiati dalla guerra, il recupero delle opere d’arte trafugate e impegnandosi per una riforma delle strutture della tutela con la prospettiva di arrivare a un’attenzione maggiore per il patrimonio storico, artistico e paesaggistico del Paese. Non condividendo le scelte politiche che si andavano prendendo, si dimise dall’incarico (giugno 1947).
Accanto all’insegnamento universitario, all’impegno nella difesa e valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio, vi fu quello politico: aderì al Partito Comunista Italiano nel 1944. Vi ricoprì ruoli significativi: membro del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo. Collaborò a «Rinascita», «Il Contemporaneo» e «l’Unità».
Ho tracciato queste sintetiche note consultando la voce Ranuccio Bianchi Bandinelli nel Dizionario Biografico degli Italiani scritta con cura e affetto, mi viene da sottolineare, da Ida Baldassarre una sua allieva e collaboratrice. Altrettanto meditato e sentito è il ricordo che Filippo Coarelli, altro suo allievo, scrisse per la rivista «Belfagor» (XXXI, 1976).
Negli ultimi anni si è avuta una rinnovata attenzione per il maestro: penso, in particolare, agli studi innovativi di Marcello Barbanera e al volume di Giovanna Russo Krauss, dove si ricostruiscono gli anni trascorsi da direttore generale delle Antichità e Belle Arti con una documentazione inedita.
Quest’anno di celebrazioni si è aperto con un convegno che si è tenuto a Siena per volontà soprattutto dell’Ateneo senese (12-13 aprile) e proseguirà con due interessanti iniziative ulteriori. La prossima si terrà a Roma, venerdì 3 ottobre, presso la sede dell’Enciclopedia Italiana, per la quale lo studioso ha diretto (1958-66) l’Enciclopedia dell’arte antica, classica e orientale: si tratta di una giornata di studi sul tema «La milizia intellettuale di Ranuccio Bianchi Bandinelli» ed è organizzata dall’Associazione, presieduta da Rita Paris, che porta il suo nome e da Treccani Cultura.
A seguire un nuovo convegno, sempre a Roma (21 novembre 2025) promosso, in particolare, dalla Fondazione Gramsci, di cui, quando si chiamava Istituto Gramsci, era stato presidente a lungo.
In conclusione, vorrei richiamare un aspetto non sempre valutato a pieno di Bianchi Bandinelli: la qualità della sua scrittura sia nei saggi scientifici che negli scritti più personali. Per quest’ultimo aspetto, devo ricordare almeno Dal diario di un borghese. E altri scritti (1948).
Altri articoli dell'autore
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli scava nei propri archivi ed espone le stampe di grande formato di uno dei primi reportage fotografici della città pompeiana
Si è conclusa la campagna di scavo 2025 del progetto internazionale Vulci Cityscape portato avanti dalle università tedesche in collaborazione con la Soprintendenza e la Fondazione Vulci
Sono ben 213 i film in cui è presente l’immaginario etrusco. Un libro passa in rassegna le pellicole dal cinema muto ai giorni nostri
Le oltre 2mila monete della raccolta provengono perlopiù da collezioni private dell’Ottocento e del primo Novecento