Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il busto in stucco dipinto, già collezione Bardini, in vendita da Porro e C (particolare)

Image

Il busto in stucco dipinto, già collezione Bardini, in vendita da Porro e C (particolare)

Un busto che fa restare di stucco

È uno dei lotti della vendita di dipinti e sculture antichi di Porro e C

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Il 14 marzo Porro & C. batte un’asta di dipinti e sculture antichi. Nel catalogo, curato da Umberto Savoia, spicca il busto femminile di stucco dipinto (1556 ca, notificato), battuto nel 1918 nella memorabile asta di Stefano Bardini (in pendant con un busto maschile di terracotta, oggi al Milwaukee Art Museum, entrambi allora attribuiti ad Alessandro Vittoria) di cui, salvo due fugaci passaggi sul mercato, si erano perse le tracce. Ristudiato e ricondotto in ambito padovano di metà ’500, il busto è in vendita con una stima di 20-25mila euro.

Fra le sculture si segnala anche una coppia di terrecotte di Giuseppe Maria Mazza (1653-1741; un suo importante gruppo è stato battuto di recente da Sotheby’s, New York, a oltre 337mila dollari) proposte a 8-10mila euro. Di grande fascino la «Natura morta» («I sensi») di Giuseppe Recco, firmata e datata 1670. Notificata anch’essa, è proposta a 40-50mila euro.

Ci sono poi il «San Gerolamo» di Bartolomeo Manfredi pubblicato da Gianni Papi (80-100mila; in temporanea importazione) e una coppia di architetture (50-60mila) di Viviano Codazzi, con scheda di Nicola Spinosa. Preziose le due tempere di Marco Ricci (30-40mila euro) e il disegno di Jacques-Louis David (15-20mila), pubblicata sulla monografia del pittore.

Il busto in stucco dipinto, già collezione Bardini, in vendita da Porro e C (particolare)

Ada Masoero, 13 marzo 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Compie 25 anni Arthemisia, la società che ha aperto tante nuove strade nella produzione di mostre e che, nonostante le perplessità di alcuni e le traversie giudiziarie, ottiene grandi successi attraverso la «democratizzazione» dell’arte

Il cantiere, avviato all’inizio del 2023 grazie ai fondi del Pnrr, ha riguardato la ricomposizione dei parterre, il rifacimento dei tappeti erbosi e la cura delle carpinate, anche sulla base delle incisioni di Marc’Antonio Dal Re

È la proposta di segretario generale dell’Ambrosiana di Milano, Antonello Grimaldi, che chiude con il bilancio in utile e punta a 500mila visitatori nel 2025: «Voglio un museo non elitario né autoreferenziale. E propongo di cambiare la nostra governance»

Al Pac una mostra non di opere ma di documenti (fotografie, comunicati stampa, filmati…) è anche il ritratto di una gallerista radicale e innovatrice

Un busto che fa restare di stucco | Ada Masoero

Un busto che fa restare di stucco | Ada Masoero