Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Tutti venduti i (Diego) Giacometti di Givenchy

Le più importanti aggiudicazioni dell'asta di opere dello scultore svizzero di proprietà dello stilista francese

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Sono stati tutti venduti, totalizzando 32,7 milioni di euro, i 21 lotti del catalogo «I Giacometti di Hubert de Givenchy» battuti nell’asta di Christie’s del 6 marzo dal banditore François de Ricqlès.
 
E tutti i lotti hanno moltiplicato le stime, grazie soprattutto al forte flusso di offerte provenienti dall’estero.


Ai primi tre posti, tre tavoli ottagonali «aux caryatides et atlantes», il primo del 1980 e gli altri due del 1983, venduti a 4,16, 3,77 e 3,27 milioni di euro (contro stime rispettive di 600-800mila euro il primo e di 800mila-1,2 milioni gli altri due).


La cifra più alta, 4,16 milioni, è il nuovo prezzo record per Diego Giacometti.


Una coppia di «alberi della vita», commissionati all’artista direttamente da Givenchy e datati verso il 1968, dalle stime di 300-500mila euro sono saliti fino a 2,7 milioni, mentre la grande tavola console «aux cerfs» del 1968 ca (primo oggetto che Givenchy richiese a Giacometti) ha raggiunto 2,65 milioni di euro (quotazioni: 400-600mila).
 

Redazione GdA, 06 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Tutti venduti i (Diego) Giacometti di Givenchy | Redazione GdA

Tutti venduti i (Diego) Giacometti di Givenchy | Redazione GdA